Cielo del mese, Aprile 2025

Ecco la sintesi degli eventi astronomici del mese di APRILE:

Cielo_di_Aprile_2025 

#PIANETI

 Nelle prossime settimane i pianeti saranno divisi tra quelli visibili al mattino presto, prima del sorgere del Sole, e quelli visibili nella prima parte della notte.

Giove e Marte sono ancora osservabili dopo il tramonto, rispettivamente nelle costellazioni del Toro e dei Gemelli.

Dal 12 aprile Marte si troverà nel Cancro.

Mercurio, Saturno e Venere sorgono invece sull’orizzonte orientale tra le prime luci dell’alba.

Saturno si sposta lentamente tra le stelle della fascia zodiacale ed impiega molto tempo a percorrere per intero una costellazione: merita quindi di essere evidenziato l’evento del 19 aprile, quando il pianeta lascia la costellazione dell’Acquario, dove si trovava dal mese di febbraio del 2023, per entrare nei Pesci.

Numerose saranno le congiunzioni tra la Luna e i pianeti:

#CONGIUNZIONI

Il mese inizia con l’incontro tra Luna e Pleiadi.

Il 1° aprile la sottile falce di Luna crescente nella costellazione del Toro si avvicina alle Pleiadi fino alle fasi iniziali di una suggestiva occultazione che non potremo osservare in tutte le sue fasi perché l’incontro tra questi astri si svolge quando sono già prossimi al tramonto.

Da notare anche la congiunzione tra due pianeti: al mattino presto del 29 aprile, sarà possibile osservare, sull’orizzonte ad Est, il sorgere di Venere e Saturno che si incontrano nella costellazione dei Pesci.

Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere le costellazioni primaverili:

#COSTELLAZIONI

#CARTE_DEL_CIELO

Nelle prime ore dopo il tramonto possiamo ancora ammirare le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi precedenti: Orione, il Toro, i Gemelli, l’Auriga.

Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva.

Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio – nella costellazione del Cane Maggiore – che per tutto l’inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega – nella costellazione della Lira – la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes.

A Nord-Est, sotto l’Orsa Maggiore, vedremo la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.

A sinistra del Bootes si può riconoscere una piccola costellazione a forma di semicerchio, la Corona Boreale.

Tra la Corona Boreale e la Lira si trova la debole ma estesa costellazione di Ercole.

Tornando alle costellazioni zodiacali, nel cielo meridionale vedremo in successione la debole costellazione del Cancro, il Leone e infine la Vergine.

La  rubrica si completa come sempre con altre notizie su sciami di meteore, asteroidi e altro ancora.

Ricordiamo il legame tra fasi lunari e la Pasqua.

Nell’anno 2025 la data della Pasqua è il 20 aprile. 

#LUNA 

La data della Pasqua è fissata alla prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera che si verifica il 13/04/2025 alle ore 02,22.

Quella del 13 Aprile sarà anche una “Miniluna”, con il plenilunio che si verifica circa 22 ore prima dell’apogeo, con la Luna alla massima distanza dalla Terra, che in questa occasione si troverà a 406.294 km. dalla Terra.

La situazione dei pianeti è significativamente mutata rispetto agli “allineamenti” di cui si parlava nei mesi scorsi, quando tutti i pianeti erano visibili simultaneamente in orario serale.

CIELI SERENIe BUONE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TUTTI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Illuminiamoci di Meno

Un appuntamento importante e da non perdere, sabato 5 aprile a Camaiore, iniziativa promossa da Legambiente Versilia, dove saremo presenti, ed in cui il nostro socio Gabriele Costa farà un intervento. L’inquinamento luminoso, come ben sappiamo, è dannoso sotto molti punti di vista e parlarne per ridurlo è fondamentale. Ringraziamo Legambiente Versilia per averci invitato ad intervenire. Vi aspettiamo numerosi

Cielo del Mese, Marzo 2025

Ecco la sintesi degli eventi astronomici del mese di Marzo :

Cielo_di_Marzo_2025

Il prossimo mese ci offre un calendario ricco di fenomeni importanti, con protagonisti il Sole, la Luna e i pianeti.

La durata del giorno supererà quello della notte dopo l’EQUINOZIO DI PRIMAVERA che si verifica  il 20 marzo alle ore 10 e 02 minuti.

#SOLE

Nel corso del mese sono previste ben due eclissi, una di Luna e una di Sole. Attenzione però, saranno spettacoli con delle limitazioni:

#14_Marzo_-_Eclisse_totale_di_Luna

L’eclissi totale di Luna non sarà purtroppo visibile dall’Italia, dove potremo tentare di percepire solo le fasi iniziali del fenomeno, con la Luna piena che diventa leggermente più scura per l’ingresso nella penombra, mentre l’ingresso nell’ombra ha inizio poco le 6 del mattino del giorno 14 marzo, con il disco lunare ormai molto basso sull’orizzonte occidentale, dove la Luna tramonta tra le prime luci dell’alba. In un cielo già chiaro sarà difficile percepire l’ombra della Terra sul nostro satellite. La totalità sarà visibile solo nelle aree più occidentali di Europa ed Africa ed in America.

Sarà più accessibile l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo.

#29_Marzo_-_Eclisse_parziale_di_Sole

Purtroppo anche in questo caso l’Italia si trova ai margini dell’area da cui l’evento è osservabile.  L’eclissi sarà evidente se osservata dalle regioni più settentrionali, dove oltre il 15% del disco solare risulterà oscurato dalla Luna Nuova. Procedendo verso sud la porzione di Sole eclissata si riduce sempre più, da quasi l’8% a Roma fino ad azzerarsi all’altezza del Gargano.  Come sempre si raccomanda tassativamente di osservare il Sole solo con strumenti adeguati, al fine di evitare danni permanenti alla vista.

Anche a Marzo continua il periodo favorevole per l’osservazione dei pianeti (dopo il cosiddetto “allineamento” di fine febbraio).

#PIANETI

Scompare dai nostri cieli Saturno, ormai prossimo alla congiunzione con il Sole, mentre l’8 marzo avremo la migliore osservabilità di Mercurio, che tramonta un’ora e 35 minuti dopo il Sole.

Possiamo ancora ammirare agevolmente Venere nella costellazione dei Pesci, Giove nel Toro e Marte nei Gemelli.

#CONGIUNZIONI

Sono sempre suggestive le congiunzioni tra la Luna e i pianeti, ma l’evento più interessante sarà l’incontro tra due pianeti. Al crepuscolo serale del 9 marzo potremo ammirare una interessante congiunzione tra Mercurio e Venere sull’orizzonte occidentale nella costellazione dei Pesci.

#OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Nel corso del mese torneremo ad osservare in orario serale alcuni transiti della Stazione Spaziale Internazionale (assente il mese scorso).

#Marzo_2025_La_Maratona_Messier

Merita un cenno una sfida per astrofili esperti, la Maratone di Messier: l’opportunità, negli ultimi giorni del mese, di riuscire ad osservare tutti gli oggetti del cielo profondo del catalogo di Messier, oltre 100, in una sola notte.

Come sempre la rubrica si completa con altri paragrafi dedicati ad altri campi di osservazione: stelle doppie, meteore, asteroidi e altro ancora.

Non rimane che augurarci davvero dei cieli sereni che ci consentano di osservare tutti questi oggetti ed eventi del cielo notturno !

CIELI SERENI E BUONE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TUTTI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Cielo del Mese, FEBBRAIO 2025

Presentiamo il Cielo del mese di Febbraio :

Cielo_di_Febbraio_2025

Il mese per osservare tutti i pianeti nella stessa sera!

E’ stato ormai chiarito da diverse fonti che la sequenza di pianeti visibili in questo periodo non costituisce un effettivo allineamento, dato che saranno distribuiti su un arco molto ampio e non sono concentrati in uno specifico settore della fascia zodiacale.

Rimane tuttavia la situazione interessante relativa all’opportunità di osservare in orario serale tutti i 7 pianeti, con tutti i principale componenti del sistema solare  presenti contemporaneamente sulla volta celeste.

Come foto del mese abbiamo scelto una bella immagine della ben nota astrofotografa Giorgia Hofer che ha colto il recente incontro ravvicinato tra Venere e Saturno nella cornice delle dolomiti bellunesi.

#L’ASTROFOTO_DEL_MESE

Il 9 febbraio Mercurio sarà in congiunzione con il Sole, ma risalirà rapidamente nel cielo serale, andando a completare l’insieme di tutti gli 8 pianeti del Sistema solare visibili dopo il tramonto.

#PIANETI

A fine mese Mercurio tramonta quasi un’ora e mezza dopo il Sole e avremo buone opportunità per avvistarlo.

Per Venere inizia a ridursi il tempo a disposizione per osservarlo, sarà man mano più basso sull’orizzonte occidentale, e a fine mese tramonterà circa 2 ore e mezza dopo il Sole.

Marte chiude il corteo di pianeti visibili in orario serale. All’inizio della notte lo vedremo quindi a Sud-Est e sarà il pianeta visibile più a lungo, nella costellazione dei Gemelli.

Giove è il secondo per luminosità dopo Venere e brilla inconfondibile nella costellazione del Toro, vicino alla stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi.

Saturno sta per terminare il proprio, lungo periodo di visibilità serale. Le condizioni di osservabilità sono simili a quelle di Mercurio – quindi basso sull’orizzonte occidentale tra le luci del crepuscolo – e proprio con Mercurio si troverà in congiunzione la sera del 25 febbraio.  I due pianeti saranno molto bassi sull’orizzonte, nella costellazione dell’Acquario, sovrastati da un ben più luminoso Venere, nei Pesci.

Con l’aiuto di un telescopio potremo anche individuare Urano nell’Acquario e Nettuno nei Pesci.

Grazie alla visibilità di tutti i pianeti, oltra alla congiunzione tra Saturno e Mercurio, sarà interessante seguire la sequenza di incontri ravvicinati con la Luna :

#CONGIUNZIONI

Saranno particolarmente suggestive alcune configurazioni con Luna, Saturno e Venere il 1° febbraio ; Luna, Giove e Pleiadi il 6 febbraio ; Luna e Marte nei Gemelli il 9 febbraio.

Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali.

#COSTELLAZIONI

Protagonista del cielo in direzione meridionale è sempre Orione. Più in alto troviamo le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle Castore e Polluce. Nella costellazione del Cane Maggiore, brilla Sirio, la stella più luminosa del cielo.

Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere altre stelle e costellazioni tipiche del periodo:

#CARTE_DEL_CIELO

Nel Cane Minore troviamo la stella Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c’è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell’Ariete.

Restando tra le costellazioni zodiacali, la piccola e debole costellazione del Cancro è visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine.

CIELI SERENI e BUONE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TUTTI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani