AstroVersilia

Qualche tempo fa, in un noto locale Versiliese ci siamo trovati, abbiamo parlato di fronte ad una birra ed abbiamo creato un gruppo di appassionati astrofili

Il nostro è un gruppo libero il cui scopo è quello di accomunare le persone che condividono la nostra passione: l’Astronomia. Ci piace fotografare, divulgare, giocare ma soprattutto ci piace conoscere le meraviglie del cielo notturno.

Se la pensi come noi e ti piace condividere la tua esperienza, aiutandoci a progredire sei il benvenuto.

Un caro saluto,

Lo Staff di AstroVersilia

Cielo del mese, Agosto 2025

La rubrica del cielo del mese di agosto è una delle più attese per il consueto appuntamento con le Perseidi, ma non mancano altri eventi di notevole interesse.

Tutte le notizie si trovano alla pagina:

#Cielo_di_Agosto_2025

Iniziamo con la Luna, protagonista della nostra copertina con l’astrofoto del mese che mostra un fenomeno estremamente raro, un “blue flash” al tramonto della Luna Piena.

La natura del fenomeno di rifrazione atmosferica è simile a quello del “Green flash” più frequentemente osservato al tramonto del Sole, ma l’immagine di un “raggio blu” lunare pare essere più unica che rara, come confermato dall’autore, Gianni Tumino.

#ASTROFOTO_DEL_MESE

Abbiamo scelto la Luna come protagonista del mese anche perché ad agosto si verificherà una curiosità del calendario delle fasi lunari: questo mese ne avremo 5 invece delle abituali 4.

In particolare, il 1° e il 31 agosto vedremo per due volta nello stesso mese la Luna alla fase di Primo Quarto.

#LUNA

La Luna piena del 9 agosto disturberà i primi giorni di attività dell’atteso sciame di meteore delle Perseidi, le popolari “lacrime di San Lorenzo”, ma nei giorni successivi la Luna sorgerà sempre più tardi e l’interferenza della luce lunare sull’osservazione delle meteore sarà meno impattante e potremo avere l’opportunità di avvistare un discreto numero di scie luminose in concomitanza con il massimo di attività, atteso nel la notte tra il 12 e il 13 agosto.

Ulteriori approfondimenti sugli sciami di agosto sono descritti al paragrafo

#METEORE

Gli eventi più spettacolari del mese vedranno però al centro dell’attenzione i pianeti e le loro congiunzioni!

#PIANETI

Purtroppo per ammirare gli spettacoli più interessanti dovremo mettere la sveglia molto presto, perché i pianeti più luminosi sono osservabili prima dell’alba, nelle ultime ore della notte.

Venere raggiunge il periodo di visibilità più prolungata per l’anno in corso, dato che sorge quasi 3 ore prima del Sole.

Il fenomeno da non perdere assolutamente sarà la stretta congiunzione tra Venere e Giove: i due pianeti più brillanti si incontrano nella costellazione dei Gemelli, dove potremmo vederli prima dell’alba del 12 agosto.

#CONGIUNZIONI

Non meno suggestivo lo spettacolo al mattino presto del 20 agosto: uno spettacolare quintetto apparirà sull’orizzonte orientale.

Al centro la sottile falce di Luna calante, alla sua sinistra le stelle più luminose della costellazione dei Gemelli, Castore e Polluce, a destra i due pianeti più luminosi, Giove e Venere, che dopo la congiunzione del giorno 12 si sono allontanati.

Osserveremo Giove più alto sull’orizzonte e Venere sotto la Luna.

Per quanto riguarda gli oggetti del cielo osservabili la sera, ormai la visibilità di Marte è ridottissima, e il pianeta rosso si perde nella luce del crepuscolo dopo il tramonto del Sole.

Ma con un po’ di pazienza potremo rifarci con Saturno, che anticipa sempre più il suo sorgere e in tarda serata sarà visibile nel cielo orientale, nella costellazione dell’Acquario.

Come sempre potremo ammirare le costellazioni estive e nelle notti senza Luna potremo percepire anche la Via Lattea, la cui parte più densa è visibile nella costellazione del Sagittario e da lì si estende verso il Triangolo Estivo, la nota figura geometrica con ai vertici le stelle Vega, Altair e Deneb.

Con l’aiuto delle carte del cielo potremo riconoscere le altre costellazioni tipiche del periodo e programmare l’osservazione delle congiunzioni :

#CARTE_DEL_CIELO

Per la promozione delle serate astronomiche proposte in gran numero nel periodo di attività delle Perseidi la UAI ha rinnovato la collaborazione con l’Associazione “Movimento Turismo del Vino”, titolare del marchio registrato di “Calici di Stelle”.

Per questo specifico argomento rimandiamo ai links dedicati:

#NOTTI_DELLE_STELLE_-_CALICI_DI_STELLE_2025

#Calici_di_stelle

#firmata-la-convenzione-tra-unione-astrofili-italiani-e-movimento-turismo-del-vino-nasce-una-sinergia-tra-cielo-e-territorio

Questo mese di agosto è davvero ricco di notizie astronomiche!  Come sempre, non ci resta che sperare che siano numerose le notti con …CIELI SERENI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Programma attività del Gruppo Astrofili Astroversilia APS per il mese di agosto

E infine uscimmo a riveder le stelle. Di seguito il programma di agosto che ci vede impegnati in diverse uscite. Si comincia con Camaiore, dove avremo inoltre un telescopio binoculare da 36 centimetri di diametro, per poi andare insieme alla guida Parco e WWF alta Toscana Cinzia Bertuccelli, col suo trekking che culminerà alla tenuta Mariani, con cena ed osservazione del cielo.
Ormai tappe fondamentali sono Il Giardino di Manipura, dove faremo laboratorio per i bambini e osservazione del cielo, mentre i tre giorni successivi ci troveremo come di consueto all’Oasi Lipu di Massaciuccoli, dove le guide ci porteranno in giro per i percorsi dell’Oasi, con spettacoli, osservazione del cielo e gita in battello per vedere le stelle cadenti di S. Lorenzo in centro lago.
New entry nel gruppo, annoveriamo Pro Strettoia, che organizza per il 23 agosto il laboratorio per i bambini ed osservazione del cielo ma, altra piccola perla di fine agosto, saremo a Cava Barghetti il 29, con la Fondazione Terre Medicee.

Insomma, un agosto bello ricco di impegni e…vi faremo vedere le stelle!

Il programma potrebbe variare a seconda delle condizioni meteo e di esigenze di forza maggiore, vi invitiamo a tenere monitorato il gruppo ed il sito www.astroversilia.it

Cieli sereni!

Tavola rotonda sul Trattato sull’Infinità dell’Universo

il Gruppo Astrofili Astroversilia APS vi invita alla tavola rotonda che si terrà a Terrinca, nel giardino della chiesa dei SS. Clemente e Colombano il prossimo 27 giugno alle ore 21.

L’argomento principale sarà la discussione sul trattato redatto da Lorenzo Francesco Marcuccetti “Trattato sull’infinità dell’universo”. Sarà un’interessantissima discussione e, a seguire, col favore dell’oscurità, gli intervenuti potranno osservare il cielo del periodo con i nostri telescopi ed ascoltare le spiegazioni dei soci del Gruppo.

L’ingresso è ovviamente gratuito, si ringrazia la comunità di #Terrinca per aver messo a disposizione gli spazi.

Sperando quindi nella clemenza del meteo e di vedervi numerosi.

Per informazione scrivere alla nostra casella di posta elettronica info(@)astroversilia.it

Cieli sereni,

Un altro step per il Gruppo Astrofili Astroversilia

Un nuovo traguardo raggiunto. Alla vigilia del decimo anno dalla nascita del Gruppo Astrofili Astroversilia, da oggi finalmente il gruppo assume la nuova denominazione “GRUPPO ASTROFILI ASTROVERSILIA A.P.S.”

Molti soci all’attivo, in quasi dieci anni di attività, hanno contribuito a questo ulteriore passo, oggi necessario per effettuare attività divulgativa, come da sempre facciamo.

Andiamo avanti, stiamo lavorando alacremente per dare una casa al nuovo telescopio, e qui mi fermo perchè non amo “spoilerare”, come si suol dire in lingua attuale, ma presto vedrete….le stelle!

Con un pizzico d’orgoglio e, indubbiamente, fierezza, un saluto.

Il Presidente,

Paolo Dori

Cielo del mese, Giugno 2025

Riepiloghiamo i principali eventi astronomici del mese di GIUGNO :

Cielo_di_Giugno_2025

Termina la Primavera, salutiamo l’inizio dell’Estate!

 Il Solstizio estivo quest’anno cade il 21 giugno, precisamente alle ore 04.42 .

L’osservabilità dei pianeti.

 Giove è inosservabile, ma ritorna Mercurio nel cielo della sera :

#PIANETI

Giugno sarà il mese più favorevole di quest’anno per l’osservazione di Mercurio.

Reduce dalla congiunzione con il Sole, nei primi giorni di giugno Mercurio sarà ancora praticamente inosservabile. Al crescere della distanza angolare dal Sole e dell’altezza sull’orizzonte le condizioni di osservabilità migliorano sensibilmente nella seconda parte del mese. La migliore visibilità serale si avrà il 24 giugno quando Mercurio tramonta 1 ora e 36 minuti dopo il Sole. Avremo quindi a disposizione un buon intervallo di tempo per poterlo osservare dopo il tramonto, alla luce del crepuscolo serale, sull’orizzonte occidentale.

Marte rimane ancora osservabile nelle prime ore della notte. Merita di essere seguito il suo progressivo avvicinamento alla stella Regolo, la più luminosa della costellazione del Leone.

Venere anticipa sempre più il suo sorgere incrementando l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo. All’inizio di giugno Venere sorge circa due ore prima del Sole; a fine mese l’anticipo sale ad oltre due ore e mezza.

Giove non è osservabile: raggiunge la congiunzione con il Sole il 24 giugno.

Tra i pianeti visibili al mattino presto troviamo invece Saturno, facilmente individuabile nella costellazione dei Pesci, nel cielo orientale, prima dell’alba.

Nel corso del mese si verificano alcune interessanti congiunzioni tra la Luna e i pianeti :

#CONGIUNZIONI

La Luna, Marte e la stella Regolo formeranno dei suggestivi allineamenti, visibili in orario serale, nella costellazione del Leone, per due volte, il 1° e il 29 giugno.

Il cielo estivo è ricco di stelle e costellazioni facilmente riconoscibili :

#COSTELLAZIONI

In tarda serata sarà possibile vedere sull’orizzonte a Sud-Est la costellazione dello Scorpione, dove brilla la rossa Antares.

Rimanendo lungo lo Zodiaco, lo Scorpione è preceduto dalla Bilancia e seguito dal Sagittario.

A Ovest potremo invece osservare in successione il lento tramontare delle grandi costellazioni del Leone e della Vergine. L’Ofiuco è un’estesa costellazione situata sopra lo Scorpione, noto per il suo ruolo di “tredicesima costellazione zodiacale”.

Allontanandoci dall’eclittica, alte nel cielo notiamo le due stelle più brillanti del cielo estivo: la più occidentale è Arturo, nella costellazione del Bootes. Più a oriente troviamo Vega. Questo astro fa parte della piccola costellazione della Lira, che insieme al Cigno e all’Aquila forma un ampio triangolo che occupa la porzione più elevata della volta celeste per tutto il periodo estivo.

CIELI SERENI E BUONE OSSERVAZIONI !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani