In tantissimi ci avete domandato se facevamo una serata dedicata alla cometa. Ebbene finalmente ci siamo. Venerdì 10 febbraio, dalle ore 21,30, saremo di fronte al palazzo Mediceo di Seravezza con i nostri telescopi per farvi vedere la cometa e anche di più ovviamente se ci sarà la possibilità. Naturalmente in caso di meteo avverso non ci sarà la serata divulgativa. Ovviamente non c’è da pagare nulla tranne il pegno che pagano gli astrofili ad ogni uscita, ossia il freddo, per cui raccomandiamo abbigliamento adatto alle temperature della zona. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la gentile concessione del parco del palazzo. Per informazioni potete contattarci via mail all’indirizzo info@astroversilia.it
In questi giorni si parla molto di questa cometa, transitata molto vicino a noi, e che sicuramente ha dato tanto da fare ad astronomi e ad astrofili, soprattutto, fra questi ultimi, a chi si diletta con l’astrofotografia, trattandosi di un soggetto abbastanza facile da riprendere.
All’inizio ricordiamo levatacce perchè la cometa era visibile intorno alle 4 del mattino e sicuramente sia l’orario e sia il freddo del periodo non aiutavano certo l’impresa; il moto della cometa ha giocato un po’ a favore delle categorie di cui sopra, rendendola visibile in questo periodo già verso il tramonto del sole. Per cui molti fra i nostri soci si sono dati da fare per immortalarla, dato anche il fatto che non la rivedremo nei nostri cieli.
Fra i soci più attivi troviamo il nostro socio Giancarlo Madiai, che l’ha seguita dal suo apparire fino ad oggi e la inseguirà fino a che sarà visibile, provando a riprenderla in tutte le salse, con varie ottiche e vari metodi di ripresa, incluso il live stacking. Io stesso in questi giorni mi sono cimentato dall’osservatorio in sede, i soci Rossano Cagnoni e Angelo Lunardi si sono dati da fare in postazione mobile ottenendo degli ottimi risultati; però bisogna dire che un’immagine molto bella e significativa è stata ripresa dal nostro socio Bruno Dal Porto e la riporto qui sotto
Cometa C2022 E3 ZTF – Immagine ripresa da Bruno Dal Porto
I dati della ripresa sono: 10 scatti da 20″ con rifrattore Equinox 80/500 ridotto a f:4 su montatura Skywatcher EQ6, camera ZWO ASI 183 MC pro T -10°. Nessun dark, nessun flat, solo però tanta voglia di osservare il cielo e le meraviglie che ci offre.
Cometa C2022 E3 ZTF – ripresa di Paolo Dori
Qui ho provato con un’ottica piuttosto lunga, cercando di dare risalto al nucleo, poichè la luna quasi piena disturbava notevolmente e comunque la coda sarebbe stata quasi impossibile da riprendere. Ripresa con GSO RC8 ridotto a f:5,1 e camera ZWO ASI 294 MC PRO, 47 riprese da 30″ senza guida, ahimè, perchè volevo guidare sulla cometa ma ho realizzato all’ultimo momento che il principale e il guida non erano allineati, e 15 dark.
Qualche dato aggiornato sulla cometa è possibile trovarlo direttamente qui: https://theskylive.com/c2022e3-info
A breve dovremmo essere in grado di organizzare una serata pubblica per l’osservazione della cometa.
“Volevamo stupirvi con effetti speciali, ma noi siamo scienza, non fantascienza”, negli anni 70 una pubblicità di una nota marca di televisori recitava così. Bisogna dire che comunque qualche nostro socio gli effetti speciali li ha fatti davvero, alzandosi alle 3 di notte per raggiungere posti impensabili, ottenendo scatti da urlo. Ma qui non è il nostro caso….
Sfuggente, ma alla fine si è mostrata in tutta la sua bellezza, la cometa C/2020 F3 “Neowise” ha cominciato a regalarci un tot di emozioni. In questi giorni ha cominciato a vedersi bassa sull’orizzonte e si sta progressivamente alzando, puntando in direzione di Arturo. Quindi in questi giorni alcuni dei soci del Gruppo si è recato ad un centinaio di metri dalla sede del gruppo, sull’argine del fiume Versilia, per cercare di fotografarla.
Cometa C/2020 F3 Neowise, foto di Paolo Dori
Per domani sera, venerdì 17 luglio, sperando che la data ci porti bene, saremo sempre sull’argine del fiume Versilia in via San Bartolomeo. NON E’ un’uscita ufficiale del gruppo, per cui se qualcuno volesse venire a vedere la cometa dove saremo noi è libero di farlo, ma ma si assume ogni responsabilità in caso di incidente. Il meteo non promette bene ma in serata dovrebbe esserci cielo pulito.
Nella mappa soprastante è raffigurata la zona dove ci troveremo, cerchiata di rosso. La freccia indica invece dove si può parcheggiare senza problemi. Preghiamo di non lasciare la macchina nel parcheggio privato del centro resinatura blocchi perchè è proprietà privata ed i proprietari non gradiscono. E’ consigliabile avere con se una torcia ed una maglia. Volendo…anche un buon binocolo.
Era già qualche tempo che non riuscivamo a fare una bella uscita di gruppo, il meteo è stato parecchio inclemente dalla fine dell’estate ad oggi, ma la notizia era ormai già nell’aria, abbiamo la cometa di Natale. E l’aspettavamo in gloria.
Già dal mese scorso si ventilava di fare questa uscita, ma vuoi per la distanza, vuoi per l’altezza sull’orizzonte, vuoi per la tarda ora e vuoi anche per la magnitudo, avevamo sempre rimandato.
Volevamo quindi muoverci il 7 dicembre, visto che aveva messo bel tempo, ma la nostra app prediletta ci segnala pioggia per la sera del venerdì. E ci coglie, inesorabilmente come uno sniper. La pioggia arriva inesorabilmente rovinandoci anche la serata. Ma eravamo già d’accordo di provarci il giorno dopo per cui, rimessa in moto la ferraglia e riprovata con tutti gli aggiornamenti del caso, l’uscita è decisa. Meteo pulito, temperatura gradevole, il vento spazza via l’umidità… la serata è propizia e si cerca di portare finalmente a casa le immagini del sasso che sta passando da queste parti, la cometa 46P/Wirtanen.
Le premesse sono buone, si parla di magnitudo bassa, di possibilità di vederla anche ad occhio nudo, ma forse è ancora presto, perchè il cielo è pieno di stelle ma la cometa ancora non si distingue.
Arrivo su alla postazione, c’era già Rossano insieme ad Angelo che avevano già montato, mi piazzo lì vicino con la macchina e realizzo che c’è anche un’altra gradita presenza: Cesare Mangiagalli (solo appassionati speleofotografi lo conoscono, ed io ho la fortuna di essere fra quelli). Decido il posto e monto l’attrezzatura. Il setup è piccolo, artiglieria leggera da campagna: Skywatcher 80ED e la EQ 3.2, senza guida, solo computer per le foto. La fedelissima Canon 1100D al seguito, ma prima voglio provare a cercarla in visuale. Monto tutto, allineo, allineamento perfetto ma una volta puntato l’oggetto con stellarium, la sfuggente signora non appare nell’oculare. Mi sgancio dal controllo computerizzato e comincio a girottolare con i tasti direzionali finchè, con grande sorpresa di tutti, esclamo: ECCOLA! Un batuffolo, appena percettibile ma perfettamente riconoscibile. Capisco che non è una stella come le altre, e quindi, dopo averla fatta vedere agli altri, sincronizzo la montatura con stellarium e monto la fotocamera. Una veloce messa a fuoco e poi via, 30 minuti di integrazione.
Roberto e l’immancabile ponce al mandarino….truccato
Finalmente, dopo qualche mese dall’ultima uscita pubblica, il gruppo AstroVersilia è tornato in postazione, portando a casa un altro piccolo risultato, la cometa 46P/Wirtanen. E sempre con l’ottimo ponce di Roberto.
Scoperta il 17 gennaio 1948 da Carl Alvar Wirtanen, è una cometa di corto periodo (5 anni) riapparsa quest’anno con una magnitudine piuttosto generosa (8) con possibilità di vederla ad occhio nudo da luoghi non illuminati. Il suo nucleo ha un diametro stimato di circa 1,2 km, e si prevede che dopo il 16 dicembre 2018 possa arrivare ad una magnitudo 3.
Buona cometa e buon Natale dal Gruppo Astrofili AstroVersilia
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.