Autore: SG.Pollux
Galleria Immagini di Roberto D.
Ottobre 2016, che osservare ?
Innanzitutto le carta del cielo (alle 23:00 Latitudine Media Italiana):
_________1 Ottobre 2016___________________15 Ottobre 2016_________
_______________________________________________________________
……. in particolare:
M29: Ammasso Aperto visibile nella costellazione del Cigno
M39: Ammasso Aperto, sempre nel Cigno
NGC869 + NGC884: Ammasso Doppio visibile nella costellazione del Perseo
M13: Ammasso Globulare visibile nella costellazione di Ercole
NGC7000: Nebulosa “Nord America”, sempre nel Cigno
NGC7293: Nebulosa Elica visibile nella costellazione dell’Acquario
M101: o Girandola, galassia a spirale visibile nella costellazione dell’Orsa Maggiore
M31: o Galassia di Andromeda, visibile nella costellazione di Andromeda
M33: o Galassia del Triangolo, visibile nella costellazione del Triangolo
M45: o Pleiadi, visibili nella costellazione del Toro
Inoltre:
Mercurio, rimane sempre visibile all’alba ed andrà in congiunzione con il Sole il giorno 27
Venere, tornerà finalmente pian piano ad essere visibile: a fine mese tramonterà 2 ore circa dopo il Sole
Urano, al limite della visibilià ad occhio nudo, verso la metà del mese, si troverà in opposizione col Sole, e quindi visibile per tutta la notte
Nettuto, indispensabile telescopio ed osservable per gran parte della notte
In tutto questo la Luna darà un pò di tregua a inizio e fine mese; Il plenilunio sarà il giorno 16
Buona Visione 😀
Fonte: Wikipedia —> (Licenza d’uso – Condizioni d’uso)
Costruzione della PolarBox per CCD Cam QHY5L-IIC
Materiale utilizzato:
°Scatola di derivazione di adeguate dimensioni
°Lente di Barlow(da usare come alloggio per la ccd, in modo da farla rimanere completamente dentro alla scatola)
°Fermatubi in alluminio (per fissare la barlow alla scatola)
°Cella di Peltier TEC1-12706 (60w) 40×40 mm
°Gruppo dissipatori/ventole per la cella (dissipatore di calore in alluminio 80x80x30 mm con ventola 80×80 mm, un dissipatore interno (freddo) in alluminio 60x45x16 mm con ventola 40x40x10 mm e un’isolante adesivo da mettere internamente sotto al dissipatore del freddo)
°Sensore di temperatura Interno/Esterno
°Materiale isolante EVA
°Guarnizione “Ring” chiusa di gomma
________________________________________________________________________
Scatola di derivazione:
Foro da 32mm per la Barlow:
Foro sul tappo, per la Peltier:
Foro sul lato opposto (grande abbastanza per far passare Cavo USB, alimentazione e sensore temperatura) dove applicare poi la guarnizione RING in gomma; E coibentazione con l’EVA:
Il foro nell’EVA possibilmente farlo più piccolo, in modo da usarla come guarnizione:
Coibentazione del Tappo (tagliare l’EVA in modo che entri la guarnizione della peltier con il relativo dissipatore)…. coibentare bene….
….anche sotto….. Inserita e fissata la Barlow, passati i cavi alimentazione e sensore temperatura interna:
Test della peltier con il Gruppo Dissipatori: tra i due dissipatori si vede la guarnizione isolante che va poi applicata interna al tappo:
Ultimi ritocchi, una volta passati i cavi magari mettere un poco di EVA anche all’interno della guarnizione RING, per isolare meglio:
Risultato:
Peso del Box 980g
Quanto è riportato si basa sulla mia esperienza personale e chiunque decida di realizzarlo lo fa a proprio rischio e pericolo, per quanto io non abbia riscontrato alcun problema.
Non riconosco alcuna responsabilità in merito alla messa in pratica di quanto scritto in questa pagina.