Si è concluso il ciclo di incontri con le classi II del Liceo scientifico delle scienze applicate “Filippo Buonarroti” di Pisa. Gli incontri si sono tenuti nella splendida cornice del centro visite “La Brilla”, storico edificio di fronte al lago di Massaciuccoli.
Il primo incontro si è svolto il 20 aprile e, nonostante il meteo incerto, le nuvole sono state clementi e ci hanno permesso di approntare due postazioni di osservazione, una equipaggiata con un RC e l’altra con un Mak. Quindi, dopo aver spiegato agli allievi come orientarsi nel cielo notturno, siamo passati ad osservare.
Abbiamo avuto la possibilità di far osservare i pianeti Marte e Venere, di far vedere stelle doppie ed altri corpi celesti; è stato un momento emozionante per i ragazzi riuscire a vedere questi due pianeti direttamente nell’oculare del telescopio, mentre ne spiegavamo le distanze e in che modo l’uomo ha inviato sonde, i tempi necessari, discutendo inoltre della possibilità dell’uomo di sbarcare su Marte
La prima serata si è conclusa con un brain storming e soprattutto tante domande da parte degli studenti, a cui abbiamo avuto il piacere di rispondere soddisfacendo la curiosità che siamo riusciti a suscitare in loro. Chissà se qualcuno di questi studenti diventerà un astronomo in futuro, nel caso saremo felici di aver contribuito a dare l’input necessario ad intraprendere questa strada.
La seconda serata si è svolta invece il 28 aprile, il sole mattutino aveva nutrito ottime speranze di riuscire ad osservare come la volta precedente ma, come spesso accade per queste occasioni, il meteo ci ha messo lo zampino impedendo di effettuare l’osservazione; già dalla tarda mattinata il cielo si era rannuvolato in modo permanente, ma noi avevamo pronto il piano B già dalla volta scorsa. Ci siamo ritrovati nella sala conferenze della Brilla con computer, proiettore, telescopio, modelli in scala e carta del cielo al seguito e siamo partiti con le spiegazioni.
Ci siamo avvalsi della carta del cielo per spiegare agli studenti come orientarsi nel cielo invece di utilizzare software di tipo planetario soprattutto per far prendere dimestichezza ai ragazzi con la carta, dopodichè sono iniziate le spiegazioni del nostro sistema solare, insieme alla proiezione di immagini e video fino a conclusione della lezione.
I nostri ringraziamenti vanno ai docenti che hanno coadiuvato questi incontri, in particolare alla professoressa di scienze Erica De Lorenzo, per aver dato la possibilità alla nostra associazione di poter fare divulgazione dell’astronomia. Vista la buona riuscita di questo ciclo di incontri, al termine ci siamo ripromessi di ripeterci in un prossimo futuro, e sicuramente noi non mancheremo. Inoltre un sentito ringraziamento anche ai gestori del centro visite “La Brilla”, che sicuramente incontreremo presto per pianificare altri cicli di incontri a tema astronomico.
In tantissimi ci avete domandato se facevamo una serata dedicata alla cometa. Ebbene finalmente ci siamo. Venerdì 10 febbraio, dalle ore 21,30, saremo di fronte al palazzo Mediceo di Seravezza con i nostri telescopi per farvi vedere la cometa e anche di più ovviamente se ci sarà la possibilità. Naturalmente in caso di meteo avverso non ci sarà la serata divulgativa. Ovviamente non c’è da pagare nulla tranne il pegno che pagano gli astrofili ad ogni uscita, ossia il freddo, per cui raccomandiamo abbigliamento adatto alle temperature della zona. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la gentile concessione del parco del palazzo. Per informazioni potete contattarci via mail all’indirizzo info@astroversilia.it
Come oramai consuetudine, anche quest’anno ci vediamo all’Oasi Lipu di Massaciuccoli per illustrare il cielo estivo e fare un po’ di osservazione con i telescopi. Unico neo sarà la luna piena, che ovviamente non ci aiuterà nell’osservazione delle Perseidi (le ormai note stelle cadenti di San Lorenzo), ma riusciremo sicuramente a vedere diversi oggetti, fra cui ammassi aperti, ammassi globulari, galassie e pianeti, oltre alla stessa luna.
Ci vediamo il 10, 11 e 12 agosto all’Oasi Lipu di Massaciuccoli. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0584 975567 oppure scrivere a oasi.massaciuccoli@lipu.it
10 agosto ore 21:30, Massarosa, evento organizzato da “Il Giardino di Manipura”, in via dei Cavalli 176. Per prenotazioni chiamare il 351 6516816 oppure visitare il sito http://www.ilgiardinodimanipura.it/
10/11/12 agosto, dalle 21:00 in poi “Il Parco delle Stelle” evento organizzato dall’Oasi LIPU di Massaciuccoli, prenotazione obbligatoria. Vedi sito https://www.oasilipumassaciuccoli.org/estate/
13/14 agosto “L’antico borgo rivive”, festa medievale nel borgo più antico della Versilia, Terrinca. Per l’occasione abbiamo realizzato una replica di un telescopio galileiano. Per informazioni consultare il sito https://terrinca.com/
Si rende noto che l’organizzazione di tutti gli eventi non dipende in alcun modo dal Gruppo Astrofili Astroversilia. Per informazioni, prenotazioni o altro rivolgersi ai siti o ai numeri sopra citati.
Era il 10 gennaio 2020 quando ebbe inizio il corso di base di astronomia, che andò avanti per 5 settimane; ma l’imposizione delle restrizioni sanitarie ci impedì purtroppo la conclusione con la visita al planetario dell’istituto tecnico nautico “Artiglio” di Viareggio ed un’osservazione pubblica con i telescopi. Però la fiducia che ci hanno dato gli iscritti al corso è stata premiata perchè, vista la fine delle restrizioni, siamo riusciti finalmente ad organizzare, dopo ben 2 anni, la visita al planetario. Il primo impatto con la scuola non è stato proprio lo stesso di 43 anni fa, quando per la prima volta mi affacciai all’ingresso: all’epoca la scuola era un capannone prefabbricato, non bello però funzionale, e in tanto tempo noi ragazzi di allora ne abbiamo viste di cose cambiare… Man mano che il capannone veniva smantellato, il suo posto veniva preso da una moderna costruzione, inclusa la cupola che avrebbe ospitato il planetario da 52 posti.
Abbiamo avuto anche il privilegio di entrare nelle aule di navigazione, dove ci è stato illustrato il sofisticato simulatore di navigazione di cui abbiamo avuto una bellissima dimostrazione. I docenti Francesco e Michele, divertendosi anche fra di loro, hanno inscenato la manovra di uscita della nave dal porto di New York.
il professor Francesco Pieri al timone del simulatore
Nella sala server, mentre Francesco effettuava le manovre, Michele si divertiva a creare le situazioni più difficili, dapprima inserendo un po’ di nebbia, poi inserendo moto ondoso, successivamente modalità notturna ma la crème de la crème è stata quando c’è stato l’inserimento di un transatlantico in manovra. Le sirene delle navi hanno un loro significato a seconda della durata….
la manovra di uscita dall’Hudson
Un suono della sirena di lunga durata equivale un po’ al nostro colpo di clacson quando, mentre siamo alla guida, incrociamo un mezzo che effettua una manovra che non è proprio di nostro gradimento… Beh, la reazione di Francesco è stata la medesima quando improvvisamente sugli schermi è apparsa una portaerei di stazza notevole, lasciandoci ben poco spazio di manovra visto che, se fosse stata realtà, mettendosi a murata avremmo potuto dare una spinta a qualche marinaio, da tanto che ci è passata vicina. Eh beh, non ci è nemmeno mancata l’emozione di una mina, ma che dire.. l’esperienza di stare in plancia non è da tutti, e, pur trattandosi di una simulazione con tutti i dovuti strumenti, timone, manette, radar, gps e tutti i crismi, l’emozione non è stata poca.
A fine simulazione si entra finalmente nel planetario. Nel tragitto che ci separa dall’aula del simulatore al planetario mi casca l’occhio sui vari laboratori ed immancabilmente rivedo gli stessi strumenti che erano allora nella vecchia aula di navigazione: le bussole con i compensatori, la bussola giroscopica, il radar, il loran… tutte cose ormai appartenenti al passato, ma che hanno condotto un’infinità di navi sulle loro rotte. Bene, entriamo e prendiamo posto a sedere. La luce comincia ad affievolirsi per abituare l’occhio al buio ed ecco che si intravedono le prime stelle.
il planetario ottico delle Officine Galileo installato all’Istituto Nautico
Essere rientrato dopo ben 40 anni al planetario fa venire un po’ la pelle d’oca, la bellezza di questo strumento è immensa. Non oso immaginare il costo del planetario all’epoca, fra la tensostruttura a cupola e proiettore, ma di sicuro oggi non è proprio alla portata di tutti. Con questo planetario è possibile vedere oltre 1000 stelle fino alla quarta magnitudine. In un cielo con scala bortle è possibile vedere fino alla sesta magnitudine, ma, giusto per spiegarci meglio basta dare un’occhiata all’immagine sotto, tratta gentilmente dal sito fotoastronomiche.it
scala bortle – foto tratta dal sito fotoastronomiche.it
E mentre Michele comincia a parlarci dello strumento spiegando che cosa fa, l’occhio comincia ad abituarsi sempre più alla luce crepuscolare finchè poi, nello stupore generale, si entra finalmente nel buio assoluto e sopra di noi riconosciamo le costellazioni più note. Partendo dalla nostra latitudine, è stato possibile vedere le costellazioni invernali e quelle estive, comprenderne il moto, riconoscerne i tratti e quindi orientarsi in entrambe le stagioni, vedere che il sole durante i periodi primaverile ed estivo sorge a nord-est, durante l’equinozio di autunno e di primavera sorge ad est e tramonta ad ovest ed infine che durante l’autunno e l’inverno sorge a sud-est e tramonta a sud-ovest. Il moto accelerato del planetario ci ha permesso di comprendere in poco tempo tante cose a cui non facciamo caso durante la vita quotidiana
il moto del sole rappresentato con il planetario
Bellissima anche la dimostrazione del moto solare al di sopra del circolo polare artico e, ancora più incredibile la simulazione di trovarci al polo nord e vedere che come si comporta la nostra stella a quella latitudine. Quante cose è possibile comprendere con questo bellissimo strumento che, se pur datato, regala sempre emozioni grandissime
dettaglio del planetario
E, concludendo, abbiamo finalmente messo la parola fine al corso di base di astronomia del 2020, ringraziando ancora gli iscritti per la pazienza e la fiducia nel Gruppo Astrofili Astroversilia. Purtroppo le cose sono andate così per i motivi che tutti conosciamo, se fosse dipeso da noi avremmo terminato due anni fa. Ma in realtà vi dobbiamo ancora un’osservazione con i telescopi, avremo modo di organizzare anche quella, sperando di riuscire ad emozionarvi sempre più, Non avremo il James Webb, ma siamo sicuri che un po’ della nostra passione riusciremo a trasmettervela.
I nostri ringraziamenti vanno innanzitutto a chi ha reso possibile la realizzazione di questo corso: al Comune di Pietrasanta per averci messo a disposizione la sala dell’Annunziata nella splendida cornice del chiostro di S. Agostino a Pietrasanta; l’Istituto Tecnico Nautico statale “Artiglio” per averci permesso di effettuare la lezione al planetario e, ultimi ma non meno importanti, i soci del Gruppo Astrofili Astroversilia per l’impegno profuso prima e durante il corso, fra cui voglio citare i relatori Andrea Cardini, Giovanni Paoli, Lodovico Marchetti, Roberto Piccione e Roberto Dori.
Un prossimo corso? Sicuramente si, se la genetica non ci rimette lo zampino, ai primi freddi ci risentiremo sicuramente.
Cieli sereni (e bui)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.