TERRINCA

L’Antico Borgo Sotto le Stelle

E’ con molto piacere che vi informiamo della nostra partecipazione all’evento de “L’antico Borgo Sotto le Stelle” che si terrà a Terrinca il 14 Giugno !

Dalle 21:30 in poi saremo presenti nel Giardino della Canonica del paese con i nostri telescopi dove, grazie alle camere installate su alcuni di essi, vi faremo vedere oggetti del cielo profondo non visibili ad occhio nudo (Livestacking) e vi intratterremo spiegandovi il cielo del periodo e le costellazioni.

Consigliamo di portarsi un telo per sedersi durante le spiegazioni e indumenti adatti alle temperature serali delle zone montane.

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da definire.

Si ringrazia Calorosamente il Circolo Arci “Le Tanacce” per il supporto e la logistica, e il Comune di Stazzema per il Patrocinio.

Cielo del mese, Maggio 2024

La rubrica del Cielo del mese di maggio è disponibile sul sito UAI. 

Cielo_di_Maggio_2024

Ecco la sintesi degli eventi principali :

La particolarità di questo mese è una curiosità del calendario delle fasi lunari:

invece delle consuete 4 fasi, a maggio si verificheranno 5 fasi lunari.

Nello specifico, vedremo per due volte la Luna all’Ultimo Quarto, il  1° e il 30 maggio.

I pianeti lasciano il cielo della sera.

Quelli visibili ad occhio nudo sono tutti osservabili solo al mattino presto prima del sorgere del Sole: Venere e Giove, i pianeti più luminosi, sono inosservabili, troppo vicini al Sole.

Giove sarà in congiunzione con il Sole il 18, Venere lo sarà il prossimo mese.

Tra le prime luci dell’alba possiamo osservare Marte e Giove; Mercurio con difficoltà, è molto basso sull’orizzonte.

Come conseguenza delle condizioni di visibilità dei pianeti, anche le loro congiunzioni con la Luna sono visibili solo al mattino tra le prime luci dell’alba.

Da segnalare un bis: vedremo per due volte l’incontro tra la Luna e Saturno, il 4 e il 31 maggio.

Dopo una prolungata assenza, dal 10 maggio torneranno i transiti della Stazione Spaziale Internazionale visibili in comodo orario serale.

Per gli sciami di meteore  le osservazioni sono più favorevoli all’inizio del mese:

Le eta Aquaridi, con un picco maggiore intorno al 5/6 maggio, le alfa Scorpidi (max 02/03 maggio) e le eta Liridi (max 09 maggio).

La rubrica dedicata agli asteroidi consiglia l’osservazione di Pallas, che sarà all’opposizione, quindi visibile per tutta la notte, facilmente osservabile anche con piccoli strumenti, un buon binocolo o un piccolo telescopio. E’ il 2° asteroide classificato (dopo Cerere) ed uno dei più grandi, con un diametro di circa 550 km.

Buone osservazioni e Cieli sereni !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Cielo del mese, Aprile 2024

E’ on line la rubrica del Cielo del mese di aprile.

Riassumiamo gli eventi principali:

Cielo_di_Aprile_2024  

Ricordiamo che il fenomeno astronomico più spettacolare dell’anno non sarà purtroppo visibile dall’Italia.

L’eclissi totale di Sole sarà visibile in Messico, Stati Uniti e Canada. Numerosi astrofili italiani si recheranno nei luoghi migliori per ammirare dal vivo lo spettacolo del “Sole Nero”.

Dall’Italia potremo seguirlo in streaming sul web, la sera dell’8 aprile.

#SOLE 

Una nota sulle fasi lunari:

#LUNA 

dopo l’eclissi solare, e quindi dopo la Luna Nuova dell’8 aprile, l’avvistamento del falcetto di Luna crescente decreterà la fine del mese islamico del Ramadan (quasi certamente il 9 aprile).

La situazione dei pianeti:

#PIANETI 

Il cielo sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba sarà il più interessante, anche se Venere è ormai quasi inosservabile, estremamente basso e sovrastato della luce del Sole che sorge poco dopo.

E’ però interessante seguire Marte e Saturno, che saranno protagonisti di una stretta congiunzione al mattino dell’11 aprile.

La sera c’è ancora tempo per osservare Giove sull’orizzonte occidentale, dove anticipa sempre più il suo tramonto. Lo troviamo ancora nella costellazione dell’Ariete.

Saranno sempre suggestive le congiunzioni tra questi pianeti e la sottile falce di Luna, calante al mattino presto, crescente la sera:

#CONGIUNZIONI 

L’astro più in trend del momento è la cometa 12P/Pons-Brooks:

#COMETE 

Nella nostra rubrica le mappe e le indicazioni per osservare la cometa, che dovrebbe raggiungere la sua massima luminosità.

Il 21 aprile 2024 arriverà al perielio a 0,78 UA dal Sole.  Il massimo avvicinamento alla Terra sarà il 2 giugno 2024 a 1,55 UA.

Una breve sintesi dedicata alle costellazioni.

All’inizio della sera diamo un ultimo sguardo alle costellazioni invernali:

#COSTELLAZIONI 

Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva.  Vedremo sorgere a Nord-Est di Vega – nella costellazione della Lira – la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo della costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.

A sinistra del Bootes si può riconoscere una piccola costellazione della Corona Boreale.  Tra la Corona Boreale e la Lira si trova la costellazione di Ercole.

Cieli sereni !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Cielo del mese, Marzo 2024

E’ in rete la rubrica del cielo di marzo, ecco la sintesi degli eventi principali :

Cielo_di_Marzo_2024

Come protagonista del mese suggerirei Mercurio … ma andiamo con ordine.

Termina la stagione invernale:

#SOLE

L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA sarà il 20 marzo alle ore 04 e 06 minuti.

Da segnalare un piuttosto modesto ma significativo evento lunare:

#LUNA

25 MARZO – ECLISSE DI PENOMBRA DI LUNA

L’eclisse è visibile in Italia ma solo per pochi minuti con la Luna al tramonto, al termine della notte tra il 24 e il 25 marzo, quando il cielo inizia a schiarirsi alla luce dell’alba. Si potrà provare a notare un lieve oscuramento del disco lunare.  La Luna entra nella penombra alle ore 05:53.

La visibilità dei pianeti :

#PIANETI

Il “pianeta del mese” è senza dubbio Mercurio.  in genere non è facile osservare questo pianeta, sempre vicino al Sole e basso sull’orizzonte. Non bisogna quindi perdere questa occasione per osservarlo in condizioni particolarmente favorevoli rispetto al consueto per individuare Mercurio dopo il tramonto del Sole! La massima elongazione serale viene raggiunta il giorno 24 , con una distanza angolare di 18° 42’ dal Sole. La migliore visibilità serale per l’anno 2024 si avrà il 25 marzo quando il pianeta tramonta un’ora e 39 minuti dopo il Sole.

Giove è ancora visibile dopo il tramonto del Sole, sull’orizzonte ad Ovest, ma l’intervallo di osservabilità si riduce sempre più ed ormai limitato alle prime ore della sera.

Marte, Venere e Saturno invece compaiono sull’orizzonte orientale al mattino presto, tra le luci dell’alba.

I pianeti e la Luna come di consueto sono protagonisti di varie congiunzioni :

#CONGIUNZIONI

Ritorna la ISS – Stazione Spaziale Internazionale:

#OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Potremo osservarla in diversi luminosi passaggi serali sul territorio italiano, a partire dal 14 marzo.

Le costellazioni tra inverno e primavera:

#COSTELLAZIONI

Il cielo è ancora dominato dalle più note costellazioni invernali, ma nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l’aiuto di una mappa….

#CARTE_DEL_CIELO

….si possono riconoscere le costellazioni dell’Unicorno, dell’Idra e, vicino alla Vergine, il Cratere.

E ora attendiamo il cielo sereno, dopo un bel po’ di pioggia (prima troppo poca, ora troppa!).

Buone osservazioni e … Cieli sereni !

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani