CIelo del Mese, Luglio 2023

Anticipiamo qualche notizia sugli eventi astronomici di luglio:

Cielo_di_Luglio_2023

Il 6 luglio alle ore 19:00 T.U. (le 21:00 in Ora Legale Estiva) la Terra si trova all’afelio, a una distanza di 152.093.323 km dal Sole.

Il punto sui pianeti.  La sera possiamo ancora osservare, ma per breve tempo, Venere, Marte e, a fine mese si può provare ad individuare Mercurio, che ritorna nel cielo al crepuscolo dopo il tramonto del Sole.

Termina il periodo di visibilità di Venere, mentre Marte rimarrà visibile ancora per alcune settimane, ma sempre più basso sull’orizzonte occidentale.

Aumenta invece l’intervallo di osservabilità di Giove, sempre confinato però alla seconda parte della notte, mentre Saturno finalmente sarà visibile ad oriente prima della mezzanotte.

La data da segnare sul calendario è il 20 luglio, quando vedremo, nella luce del crepuscolo serale, una suggestiva concentrazione di astri: la Luna,  Venere , Marte e la stella Regolo, la più luminosa della costellazione del Leone.

Dopo una lunga assenza, che si è prolungata per tutto il mese precedente, ritornano i transiti serali della Stazione Spaziale Internazionale:

A partire dal 10 luglio si verificheranno numerose occasioni per osservarla.

Sulla volta celeste brillano molti astri luminosi che possiamo imparare facilmente a riconoscere:

Il classico triangolo estivo, con le stelle Vega, Deneb e Altair;  la stella più luminosa del cielo estivo, Arturo del Bootes; la rossa Antares nello Scorpione.

Cieli sereni e buone osservazioni a tutti!

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Cielo del Mese, Luglio 2022

Osserviamo il cielo estivo con la guida del Cielo del mese di luglio 2022 :

Cielo_di_Luglio_2022

La Terra raggiunge la massima distanza dal Sole.

Il 4 luglio alle ore 07:00 T.U. (le 09:00 in Ora Legale Estiva) la Terra si trova all’afelio, a una distanza di 152.098.501 km dal Sole.

#SOLE

Fasi Lunari: la Luna Piena di luglio sarà un Plenilunio al perigeo – ovvero la “Superluna”, il 13/07/2022 :

PLENILUNIO AL PERIGEO – LA SUPERLUNA DEL 13/07/2022

Alcuni dati:

– perigeo al mattino del 13 luglio, luna piena la sera dello stesso giorno, circa 9 ore piu’ tardi.

Perigeo: 13 luglio, ore 11:09, distanza 357.263 km. .

Luna Piena: 13 luglio, ore 20:37 ; distanza 357.418 km. ; 0.395 giorni dopo il Perigeo.

Negli ultimi mesi quasi tutti i pianeti osservabili ad occhio nudo sono stati visibili solo nelle ore che precedono il sorgere del Sole. Cresce l’attesa per poter rivedere alcuni pianeti anche in un più accessibile orario serale:

#PIANETI

Il primo a diventare visibile in orari più comodi sarà Saturno. Negli ultimi giorni del mese di luglio potremo individuarlo sull’orizzonte orientale intorno alle ore 22. Giove, sempre verso la fine di luglio, sorgerà prima della mezzanotte.

Una curiosità su Giove, che prosegue la sua permanenza al di fuori delle costellazioni tradizionali dello zodiaco: per tutto il mese rimane infatti nella costellazione della Balena.

Grazie agli orari più favorevoli per osservare alcuni pianeti, potremo osservare in orari accessibili anche alcune congiunzioni con la Luna :

#CONGIUNZIONI

Attesa anche per il ritorno dei passaggi della ISS in orario serale, per salutare AstroSamantha:

#OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Dalla seconda decade del mese potremo nuovamente ammirare i transiti in orari accessibili (e la Cristoforetti ci guarderà da lassù!).

Le costellazioni del cielo d’estate :

#COSTELLAZIONI

Il cielo sarà dominato dalle stelle più brillanti del periodo: Arturo del Bootes e Vega della Lira, uno dei vertici del notissimo triangolo estivo, con Altair dell’Aquila e Deneb del Cigno.

Lungo la fascia zodiacale potremo osservare la Vergine, la Bilancia, lo Scorpione con al centro la rossa Antares, il Sagittario, la costellazione nella cui direzione troviamo il centro della Via Lattea, e quindi anche il noto buco nero reso ancor più celebre dalla famosa immagine pubblicata qualche mese fa dal team dell’Event Horizon Telescope (EHT)  .

Cieli sereni

Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

Luglio 2019, che osservare ?

CARTE DEL CIELO

Orizzonti –> NORDESTSUDOVEST <– e –> ZENIT <–

Luna

Novilunio il 2, Plenilunio il 16

Pianeti

Mercurio: Visibile a inizio mese poco dopo il tramonto, il 21 entra in congiunzione con il Sole, torna ad essere visibile a fine mese, molto basso, poco prima dell’alba.

Venere: Molto basso, sorge qualche minuto prima del Sole.

Marte: Molto basso sull’orizzonte occidentale, difficilmente osservabile.

Giove: Reduce dalla congiunzione del mese scorso, rimane ben visibile e protagonista del cielo notturno.

Saturno: Mese migliore dell’anno per la sua osservazione, il 9 infatti entra in opposizione.

Urano: Aumenta lentamente il tempo di osservazione: a fine mese sorge a E poco prima dell’una. (al limite dell’occhio nudo, consigliato uso di telescopio).

Nettuno: Sorge in tarda serata ed è osservabile per quasi tutta la notte, da SE culmina a S all’alba. (indispensabile uso di telescopio)

Plutone: Mese migliore dell’anno per la sua osservazione, entra in opposizione al Sole il 14. (data la sua scarsa luminosità è indispensabile un buon telescopio per vederlo).

Eventi:

Mattina del 1: Prima dell’alba Congiunzione di una sottilissima falce di Luna e Venere.

Sera del 4: Congiunzione Luna – Marte e Mercurio.

Sera del 7: Congiunzione Marte e Mercurio.

Notte del 13: Congiunzione Luna e Giove.

Notte del 15 e 16: Congiunzione tra Luna e Saturno (il 15) e sorpasso da parte della Luna (il 16).

Notte del 16: Eclisse Parziale di Luna: Scheda Eclisse (fonte eclispewise.com).
La Luna entra nella Penombra alle 20:44
…. entra nell’Ombra alle 22:01
…. Massimo Eclisse alle 23:30
…. esce dall’Ombra alle 00:59
…. esce dalla Penombra alle 2:17

Cieli Sereni !

Fonti: Commissione divulgazione UAI – Unione Astrofili Italiani e Wikipedia.

Luglio 2018, che osservare ?

 


CARTE DEL CIELO

Orizzonti  —>  NORD  –  EST  –  SUD  –  OVEST  <—  e  —> ZENIT <—

Luna:

Novilunio il 13, Plenilunio il 27.

27 Luglio – Eclissi Totale:

Pianeti:

Mercurio: Buona osservabilità serale ad inizio mese, si avvicina gradualmente al Sole fino a diventare inosservabile a fine mese.

Venere: Ancora ben visibile per tutto il mese, l’intervallo di tempo disponibile passa da circa 2 ore ad inizio mese a circa 1 ora e 30 minuti verso la fine.

Marte: Mese ideale per il pianeta rosso, il 27 infatti è in opposizione al Sole e raggiungerà la massima luminosità per l’anno in corso (la più alta dalla grande opposizione del 2003).

Giove: Continua a ridursi il periodo di visibilità del gigante, che comunque continua a dare spettacolo.

Saturno: Reduce dall’opposizione del mese scorso continua ad essere osservabile per quasi tutta la notte.

Urano: Sorge poco dopo la mezzanotte a ENE, ora ideale per osservarlo, al mattino presto, verso le 04:00 e ESE (al limite dell’occhio nudo, consigliato l’uso di un telescopio).

Nettuno:  Sorge in tarda serata a E per culminare a S al mattino presto, imminente opposizione al Sole (oltre i limiti della visibilità ad occhio nudo, è indispensabile un telescopio).

Plutone: Mese ideale per l’osservazione del piccolo pianeta, il 12 infatti è in opposizione al Sole e visibile quindi per tutta la notte (data la sua scarsa luminosità è sempre indispensabile un buon telescopio per osservarlo). 

Eventi:

Sera del 4:  Congiunzione tra Mercurio e M44.

Sera del 14: Congiunzione tra una sottile falce di Luna e Mercurio.

Sera del 15 e del 16: Luna (falce) entra in Congiunzione con Venere ( 1516 ).

Sera del 20: Congiunzione tra Luna e Giove.

Sera del 24: Congiunzione tra Luna e Saturno.

Sera del 27: Splendida Congiunzione da Luna in eclissi completa e Marte in opposizione (mappa)

Cielo Profondo:

Ammasso Globulare di Ercole (M13 o NGC6205): visibile nell’omonima costellazione.

Nube Stellare del Sagittario o Nube delle Caustiche (M24): Ammasso Aperto visibile nella costellazione omonima.

Nebulosa Manubrio (M27 o NGC6853): visibile nella costellazione della Volpetta.

Ammasso del Presepe (M44 o NGC2632): Ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Galassia di Andromeda (M31 o NGC224): Galassia a spirale nell’omonima costellazione.

 

Cieli Sereni  😀

Fonti: 
Commissione Divulgazione UAI – Unione Astrofili ItalianiWikipedia