AstroVersilia

Qualche tempo fa, in un noto locale Versiliese ci siamo trovati, abbiamo parlato di fronte ad una birra ed abbiamo creato un gruppo di appassionati astrofili

Il nostro è un gruppo libero il cui scopo è quello di accomunare le persone che condividono la nostra passione: l’Astronomia. Ci piace fotografare, divulgare, giocare ma soprattutto ci piace conoscere le meraviglie del cielo notturno.

Se la pensi come noi e ti piace condividere la tua esperienza, aiutandoci a progredire sei il benvenuto.

Un caro saluto,

Lo Staff di AstroVersilia

Donazione di un telescopio al Gruppo Astrofili AstroVersilia

Il Gruppo Astrofili AstroVersilia ringrazia di cuore la famiglia Ilaria Raffo e Mario Margara per il dono che ci ha fatto. Si tratta di un telescopio amatoriale newtoniano Skywatcher ø130 mm f:7 motorizzato in AR, che avremo piacere di mettere in funzione e utilizzarlo a breve durante le osservazioni pubbliche.

Trattandosi di un’associazione culturale senza scopo di lucro, queste donazioni sono per noi importantissime perchè ci permettono di tirare avanti il nostro progetto. Naturalmente vorremmo arrivare a costruire un osservatorio astronomico, ma intanto ci accontentiamo di riuscire a fare divulgazione grazie alle donazioni delle persone, che vanno ad arricchire patrimonio e biblioteca del nostro bellissimo gruppo.

La famiglia Raffo e Margara naturalmente sarà nostra socia onoraria e sarà nostro piacere invitarla alle nostre future osservazioni di gruppo.

Cieli sereni!

Cielo del Mese, Febbraio 2023

Cielo di Febbraio 2023

Salutiamo la “cometa di Neanderthal” e procediamo con la sintesi del cielo di febbraio. Anche se solo in pochissimi l’hanno vista ad occhio nudo, è stato un oggetto interessante per gli astrofotografi. Una sintetica ma significativa raccolta di immagini è la testimonianza degli astrofili italiani per ricordare il passaggio della cometa C/2022 E3 (ZTF) :

ASTROFOTO_DEL_MESE

La_cometa_venuta_dal_passato

Proprio il 1° febbraio la cometa si trova alla minima distanza dalla Terra:

#COMETE

poi diventerà man mano meno luminosa, e subirà ancora di più il disturbo della luce della Luna, che sarà piena il 5 febbraio. La nostra rubrica fornisce comunque le mappe per continuare a seguirla con l’ausilio del telescopio nei prossimi giorni.

Diamo uno sguardo ai pianeti :

#PIANETI

migliora la visibilità di Venere, che tramonta sempre più tardi (a fine mese 2 ore e mezza dopo il Sole) e si avvicina a Giove, nell’imminenza di una suggestiva congiunzione che vedremo a marzo. Marte è ancora facilmente osservabile nella prima parte della notte. Per tutto il mese Marte rimane nella costellazione del Toro. Questo mese si contraddistingue per alcune curiosità relative alle costellazioni attraversate dai pianeti. Di norma li troviamo nelle 13 costellazioni comunemente attraversate dal Sole (le 12 tradizionali dello zodiaco più l’Ofiuco). Questo mese due pianeti compiranno una escursione al di fuori di esse: sia Venere che Giove visiteranno la costellazione della Balena. Venere rimane fino al giorno 15 nella costellazione dell’Acquario, prosegue poi il suo percorso nei Pesci, con una brevissima escursione, il giorno 26, nella costellazione della Balena. Fino al giorno 5 Giove si trova nei Pesci, poi attraversa un breve tratto della Balena fino al 19 febbraio, quando rientra nei Pesci. Per i pianeti esterni, che si spostano lentamente rispetto alle stelle della fascia zodiacale , il passaggio da una costellazione all’altra è un evento relativamente raro. Quindi segnaliamo anche la situazione di Saturno. Il 21 marzo 2020 Saturno era entrato nella costellazione del Capricorno. Dopo quasi tre anni di permanenza, il pianeta fa il suo ingresso in un’altra costellazione, l’Acquario. Il passaggio avverrà il 13 febbraio, ma non lo vedremo, perché il pianeta è inosservabile, nell’imminenza della congiunzione con il Sole, che avverrà pochi giorni dopo, il 16 febbraio. Tra le congiunzioni segnaliamo quella del 22 febbraio :

#CONGIUNZIONI

Luna – Giove – Venere : due giorni dopo la Luna nuova, il falcetto lunare si interpone tra Giove e Venere. Anche la Luna fa una escursione nella Balena!

La Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in alcuni transiti nei primi giorni del mese, poi per diverse settimane non sarà visibile in orario serale:

#OSSERVARE_LA_STAZIONE_SPAZIALE

Ricordiamo come di consueto le belle costellazioni invernali che dominano il cielo in questo periodo :

#COSTELLAZIONI

Orione, Toro, Auriga, Gemelli, ecc. sono sempre tra le più osservate e facili da riconoscere.

Cieli Sereni

Fonte: Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani

COMETA C/2022 E3 ZTF

Notte di osservazione della Cometa C/2022 E3 ZTF

In tantissimi ci avete domandato se facevamo una serata dedicata alla cometa. Ebbene finalmente ci siamo. Venerdì 10 febbraio, dalle ore 21,30, saremo di fronte al palazzo Mediceo di Seravezza con i nostri telescopi per farvi vedere la cometa e anche di più ovviamente se ci sarà la possibilità.
Naturalmente in caso di meteo avverso non ci sarà la serata divulgativa.
Ovviamente non c’è da pagare nulla tranne il pegno che pagano gli astrofili ad ogni uscita, ossia il freddo, per cui raccomandiamo abbigliamento adatto alle temperature della zona.
Ringraziamo l’amministrazione comunale per la gentile concessione del parco del palazzo.
Per informazioni potete contattarci via mail all’indirizzo info@astroversilia.it

Cieli sereni e…. A venerdì

La cometa C2022 E3 ZTF

In questi giorni si parla molto di questa cometa, transitata molto vicino a noi, e che sicuramente ha dato tanto da fare ad astronomi e ad astrofili, soprattutto, fra questi ultimi, a chi si diletta con l’astrofotografia, trattandosi di un soggetto abbastanza facile da riprendere.

All’inizio ricordiamo levatacce perchè la cometa era visibile intorno alle 4 del mattino e sicuramente sia l’orario e sia il freddo del periodo non aiutavano certo l’impresa; il moto della cometa ha giocato un po’ a favore delle categorie di cui sopra, rendendola visibile in questo periodo già verso il tramonto del sole. Per cui molti fra i nostri soci si sono dati da fare per immortalarla, dato anche il fatto che non la rivedremo nei nostri cieli.

Fra i soci più attivi troviamo il nostro socio Giancarlo Madiai, che l’ha seguita dal suo apparire fino ad oggi e la inseguirà fino a che sarà visibile, provando a riprenderla in tutte le salse, con varie ottiche e vari metodi di ripresa, incluso il live stacking. Io stesso in questi giorni mi sono cimentato dall’osservatorio in sede, i soci Rossano Cagnoni e Angelo Lunardi si sono dati da fare in postazione mobile ottenendo degli ottimi risultati; però bisogna dire che un’immagine molto bella e significativa è stata ripresa dal nostro socio Bruno Dal Porto e la riporto qui sotto

Cometa C2022 E3 ZTF – Immagine ripresa da Bruno Dal Porto

I dati della ripresa sono: 10 scatti da 20″ con rifrattore Equinox 80/500 ridotto a f:4 su montatura Skywatcher EQ6, camera ZWO ASI 183 MC pro T -10°. Nessun dark, nessun flat, solo però tanta voglia di osservare il cielo e le meraviglie che ci offre.

Cometa C2022 E3 ZTF – ripresa di Paolo Dori

Qui ho provato con un’ottica piuttosto lunga, cercando di dare risalto al nucleo, poichè la luna quasi piena disturbava notevolmente e comunque la coda sarebbe stata quasi impossibile da riprendere. Ripresa con GSO RC8 ridotto a f:5,1 e camera ZWO ASI 294 MC PRO, 47 riprese da 30″ senza guida, ahimè, perchè volevo guidare sulla cometa ma ho realizzato all’ultimo momento che il principale e il guida non erano allineati, e 15 dark.

Qualche dato aggiornato sulla cometa è possibile trovarlo direttamente qui: https://theskylive.com/c2022e3-info

A breve dovremmo essere in grado di organizzare una serata pubblica per l’osservazione della cometa.

Cieli sereni