Nuovo telescopio per il Gruppo Astrofili Astroversilia

Partirono in cinque, ed erano abbastanza, un porter a noleggio e tanta fantasia.. Si, perchè la variazione del tema di Venditti ha un che di “Bomba o non bomba”, vista l’incredibile avventura che abbiamo passato insieme lo scorso sabato 2 settembre. Cinque soci decisi a portare a termine la missione: Io, l’Anna, Simone, Giovanni e Roberto. Tre equipaggi su tre mezzi diversi.

Tutto cominciò quando su marketplace uscì l’annuncio di un telescopio da 12″ f:6 con ottica Zen, diedi un’occhiata al tutto, a quello che c’era di corredo e soprattutto alla montatura, una forcella equatoriale Marcon già motorizzata in A.R. con corona dal 360 denti. Ne parlai con gli altri consiglieri pensando che fosse una buona occasione. La decisione finale di acquistare questo telescopio in definitiva è arrivata dopo una riunione di consiglio, un sopralluogo per visionare l’oggetto e un’ultima riunione di consiglio direttivo dove mi è stato dato mandato di perfezionare l’acquisto.

Decidemmo quindi di andare a vedere questo telescopio, dopo circa due ore e mezzo di strada arrivammo a Castagno d’Andrea, dove c’è l’osservatorio del Gruppo Astrofili Galileo Galilei di S. Godenzo e, a malincuore, veramente a malincuore abbiamo compreso il motivo della vendita di un apparecchio del genere. Non sto a riportare il motivo, per rispetto ai colleghi astrofili di S. Godenzo, ma purtroppo ogni tanto si verificano delle situazioni dovute a decisioni scellerate di terzi, che ignorano cosa sia l’astronomia ed il bello della divulgazione astronomica.

Ci procuriamo un mezzo adeguato per il trasporto della montatura, un Porter Piaggio con ruote gemellate, con una portata massima di 11 quintali che a prima vista mi lascia un po’ perplesso ma, una volta salito alla guida e avviato, comincia il PANICO! Sterzo a destra e il mezzo va dritto. Sterzo a sinistra ed il mezzo va dritto. Bene, almeno dritto ci va, è già qualcosa, ma poi realizzo che la risposta dello sterzo è posticipata di circa due secondi (certe volte anche 3, in caso si affronti una chicane) per cui, una volta compreso il funzionamento si pianifica il viaggio. Mezzo lento, può andare il autostrada ma l’impresa è ardua, i km sono tanti e strade e traffico sono il nemico #1. Decidiamo per cui che io parto circa mezz’ora prima, da solo, visto il mezzo non propriamente sicuro (che poi comunque non è stato così malaccio, tutto sommato) e gli altri si trovano mezz’ora dopo e mi intercettano lungo la Tosco Romagnola

Arriva finalmente il sabato e casualmente decido di partire ancora prima rispetto a quanto pianificato. Inforco il mezzo e parto.

Primi km percorsi, prontamente mi arriva l’augurio di Bruno….

Tranquillo, Bruno, non corro il rischio di andare veloce, bensì quello di raddrizzare una curva causa mancata risposta dello sterzo (ma sono dettagli….), mentre Valentino mi dice di impostare il computer di bordo a 89,99 km/h per evitare di incorrere nei terribili velox della FI-PI-LI. Ma non ho assolutamente nemmeno corso quel rischio lì. L’unico rischio corso è stato quello di rimanere a secco perchè il contalitri è al contrario e quelli che apparentemente sembravano 3/4 di serbatoio in realtà era meno di un quarto. Convinto inoltre che il porter consumasse poco non ho dato retta alla strumentazione, ma una volta entrato sulla superstrada s’è acceso anche l’allarme termonucleare e ho pensato bene che forse era meglio fare rifornimento.

Effettuato il rifornimento di ben 25 euro di gasolio ricevo la telefonata di Andrea, che mi chiede la posizione e nel frattempo mi informa che la forcella Marcon è stata già estratta dalla cupola ed è pronta per essere caricata. Riparto e dopo qualche kilometro comincio a dare qualche cenno di squilibrio dovuto al caldo e al rumore infernale del motore. Tra l’altro non ho capito quanti cilindri abbia, il rumore ricorda vagamente quello della 126, ma sommato alle vibrazioni sia del cassone sia dell’abitacolo par d’essere all’interno di un F104 Starfighter dell’Aeritalia. Cioè, avete presente quei momenti in cui parli da solo, cerchi di non annoiarti per non addormentarti (n.b.: il rumore è estremamente soporifero)? Ecco…soprattutto dopo Montelupo, arrivando in vista di Firenze, finalmente

Arrivo finalmente in autostrada, in effetti mi sentivo un po’ il classico vaso di coccio fra due vasi di ferro, ma non mi sono dato per vinto, ingaggiando un duello con un pullman che mi seguiva e pensava bene di sorpassarmi nei pressi dell’uscita di Firenze sud. Niente da fare, non ce la farai mai. Riesco ad uscire imboccando la Tosco-romagnola, oltrepasso Pontassieve, Rufina – e già intravedo il posto dove mangiare – finche mi fermo intonando sempre le note di Venditti “e fu a Scopeti che scoppiò la prima vescica, tra un ciclista e due moto di periferia”… sosta obbligata, pena la mancata ripartenza, e durante la sosta vengo raggiunto dall’Anna e Simone. Si riparte, insieme raggiungiamo Dicomano, San Godenzo, Castagno d’Andrea e giungiamo a destinazione. Lì ci aspettavano Andrea e Stefano che nel frattempo avevano già imbragato la montatura ma, ahimè, la gru era andata via e ci siamo dovuti caricare il tutto a mano.

Tutto ben assicurato al cassone, salutiamo con malinconia i colleghi dell’altro gruppo e decidiamo di intraprendere la strada del ritorno. Erano già le 12,30, ora tarda perchè nel frattempo che noi eravamo arrivati, Giovanni e Roberto avevano deciso di visitare un po’ l’alto Mugello con qualche gita fuori programma. La fame già ci attanagliava e, vista la zona di interesse, era già qualche giorno che premeditavo una scorpacciata di lampredotto. Quindi nei giorni antecedenti la partenza, sapendo che avremo tranquillamente raggiunto l’ora di pranzo, mi ero messo alla ricerca di un posto dove mangiare. Si riparte, modificando gli equipaggi perchè Roberto era stato preso da un attacco di mal d’auto e si raggiunge Scopeti, dove c’è il chiosco di Babbaloni, trovato grazie a Google maps, con un rating di 4,9 su 5, e dove Tommaso finalmente mi ha servito un cofano di lampredotto bono come pochi…

E….dico, ora una foto al lampredotto ben condito con salsa verde e salsa piccante…. o ugnela vòi fà???? Finalmente, dopo aver ben riempito gli stomaci, o non ti vien fuori che anche il mostro Porter non va riempito? Si riaccende la spia della riserva poco lontano da Firenze sud, ne approfittiamo per fare rifornimento prima di Ponte a Ema e si ripiglia l’autostrada in direzione casa, finalmente.

Non pago di cotanto rifornimento, il malefico Porter ci mostra nuovamente la spia della riserva in tutto il suo splendore, quel bell’arancione con quel simbolo ben noto a molte persone che usualmente guidano mezzi stradali a motore, ma io veramente un COSO che CIUCCIA come quello sinceramente non l’ho mai visto. Ultimi 5 euro spiccioli, la lancetta del contalitri manco s’è mossa ma alla fine la spia s’è spenta e ormai eravamo finalmente a Lido di Camaiore. L’ Anna e Giovanni erano già arrivati da circa 3/4 d’ora perchè io e Roberto eravamo ovviamente senza Telepass e siamo rimasti incastrati nell’orda malefica di Firenze Scandicci… Ma ormai eravamo quasi a casa, l’ingresso trionfale era un must!

Dopo un viaggio durato circa 10 ore con un mezzo a dir poco diabolico, perchè non l’ha fermato nemmeno Belzebù in persona, la sagra delle spie accese, eccoci finalmente a casa. Procediamo quindi con le operazioni di scarico della montatura, grazie a Fabio, intervenuto col muletto, facilitandoci le operazioni alla stragrande.

E’ stata un’operazione lunga ed estenuante, ma alla fine la grande soddisfazione di avere in casa un oggetto di considerevole pregio che da oggi stesso subirà un profondo restauro e sarà motorizzato su entrambi gli assi. Ci lavoreremo alacremente, perchè anche noi siamo impazienti di provarlo e di apprezzarne tutta la bontà. E un brindisi al nuovo arrivato è naturalmente ben gradito.

E quindi colgo questa occasione per ringraziare tutti i Soci del Gruppo Astrofili Astroversilia che, da 7 anni a questa parte, si sono adoperati per permetterci di arrivare a questo grande risultato. Vi terremo aggiornati sul restauro, se siete arrivati fino qui vi ringrazio per il tempo dedicato alla lettura di questo articolo e naturalmente….. cieli sereni!

Villa Gori sotto le stelle, secondo appuntamento con l’Astronomia

Il Gruppo Astrofili Astroversilia sarà presente all’evento denominato ” VILLA GORI sotto le stelle” organizzato dal Comitato di rappresentanza locale di Stiava e patrocinato dal Comune di Massarosa.

L’evento si terrà venerdì 23 giugno alle ore 21,30 a Villa Gori, in via della Misericordia 46 a Stiava. Gli astrofili saranno presenti con i loro telescopi per mostrarvi le meraviglie del cielo estivo, i pianeti del momento quali Venere e Marte, galassie, ammassi globulari, stelle doppie e soprattutto a spiegare come orientarsi nel cielo estivo illustrando le costellazioni del momento. Per tutte le informazioni sull’evento contattare il numero Whatsapp 331 3652111, consultare la pagina Facebook Comitato di rappresentanza locale di Stiava oppure via email a info@astroversilia.it. L’ingresso è libero.
In caso di condizioni meteorologiche avverse l’evento sarà spostato in data da definire.


Cieli sereni

Piacevole sorpresa dal Liceo Buonarroti di Pisa

Con la fine dell’anno scolastico oggi arriva una graditissima notizia dalla professoressa di Scienze Erica De Lorenzo. Le lezioni svolte al centro visite La Brilla il 20 ed il 28 aprile sono servite da trampolino di lancio per un’attività di laboratorio, dove, con le fotografie che i nostri soci Bruno Dal Porto e Roberto Piccione hanno donato agli studenti, è stato realizzato un cartellone con le foto e le relative didascalie.

Marta, così si chiama la studentessa della classe IID SA che ha realizzato il cartellone, ha cercato le sigle delle nebulose e delle galassie raffigurate nelle immagini, è andata a cercare distanza e tipologia, raggruppando il tutto in questa rappresentazione che noi orgogliosamente pubblichiamo.

Certe volte, quando facciamo questi incontri divulgativi, restiamo impressionati dalla curiosità degli studenti, dal livello delle domande che ci vengono poste e certe volte notiamo quei volti emozionati, gli occhi che brillano. E, anche se possono sembrare piccole cose, non è così; ne parlammo durante la lezione dicendo che qualcuno di loro potrebbe diventare un astronauta, un astrofisico, un astronomo… o un astrofilo, come noi, chissà. Ma chi ben comincia….

Cieli sereni!

Incontro con le classi II del Liceo scientifico delle scienze applicate “Filippo Buonarroti”, Pisa

Si è concluso il ciclo di incontri con le classi II del Liceo scientifico delle scienze applicate “Filippo Buonarroti” di Pisa. Gli incontri si sono tenuti nella splendida cornice del centro visite “La Brilla”, storico edificio di fronte al lago di Massaciuccoli.

Il primo incontro si è svolto il 20 aprile e, nonostante il meteo incerto, le nuvole sono state clementi e ci hanno permesso di approntare due postazioni di osservazione, una equipaggiata con un RC e l’altra con un Mak. Quindi, dopo aver spiegato agli allievi come orientarsi nel cielo notturno, siamo passati ad osservare.

Un momento della spiegazione del cielo

Abbiamo avuto la possibilità di far osservare i pianeti Marte e Venere, di far vedere stelle doppie ed altri corpi celesti; è stato un momento emozionante per i ragazzi riuscire a vedere questi due pianeti direttamente nell’oculare del telescopio, mentre ne spiegavamo le distanze e in che modo l’uomo ha inviato sonde, i tempi necessari, discutendo inoltre della possibilità dell’uomo di sbarcare su Marte

La prima serata si è conclusa con un brain storming e soprattutto tante domande da parte degli studenti, a cui abbiamo avuto il piacere di rispondere soddisfacendo la curiosità che siamo riusciti a suscitare in loro. Chissà se qualcuno di questi studenti diventerà un astronomo in futuro, nel caso saremo felici di aver contribuito a dare l’input necessario ad intraprendere questa strada.

La seconda serata si è svolta invece il 28 aprile, il sole mattutino aveva nutrito ottime speranze di riuscire ad osservare come la volta precedente ma, come spesso accade per queste occasioni, il meteo ci ha messo lo zampino impedendo di effettuare l’osservazione; già dalla tarda mattinata il cielo si era rannuvolato in modo permanente, ma noi avevamo pronto il piano B già dalla volta scorsa. Ci siamo ritrovati nella sala conferenze della Brilla con computer, proiettore, telescopio, modelli in scala e carta del cielo al seguito e siamo partiti con le spiegazioni.

Ci siamo avvalsi della carta del cielo per spiegare agli studenti come orientarsi nel cielo invece di utilizzare software di tipo planetario soprattutto per far prendere dimestichezza ai ragazzi con la carta, dopodichè sono iniziate le spiegazioni del nostro sistema solare, insieme alla proiezione di immagini e video fino a conclusione della lezione.

I nostri ringraziamenti vanno ai docenti che hanno coadiuvato questi incontri, in particolare alla professoressa di scienze Erica De Lorenzo, per aver dato la possibilità alla nostra associazione di poter fare divulgazione dell’astronomia. Vista la buona riuscita di questo ciclo di incontri, al termine ci siamo ripromessi di ripeterci in un prossimo futuro, e sicuramente noi non mancheremo. Inoltre un sentito ringraziamento anche ai gestori del centro visite “La Brilla”, che sicuramente incontreremo presto per pianificare altri cicli di incontri a tema astronomico.

Cieli sereni!

Donazione di un telescopio al Gruppo Astrofili AstroVersilia

Il Gruppo Astrofili AstroVersilia ringrazia di cuore la famiglia Ilaria Raffo e Mario Margara per il dono che ci ha fatto. Si tratta di un telescopio amatoriale newtoniano Skywatcher ø130 mm f:7 motorizzato in AR, che avremo piacere di mettere in funzione e utilizzarlo a breve durante le osservazioni pubbliche.

Trattandosi di un’associazione culturale senza scopo di lucro, queste donazioni sono per noi importantissime perchè ci permettono di tirare avanti il nostro progetto. Naturalmente vorremmo arrivare a costruire un osservatorio astronomico, ma intanto ci accontentiamo di riuscire a fare divulgazione grazie alle donazioni delle persone, che vanno ad arricchire patrimonio e biblioteca del nostro bellissimo gruppo.

La famiglia Raffo e Margara naturalmente sarà nostra socia onoraria e sarà nostro piacere invitarla alle nostre future osservazioni di gruppo.

Cieli sereni!