Il Gruppo Astrofili AstroVersilia ringrazia di cuore la famiglia Ilaria Raffo e Mario Margara per il dono che ci ha fatto. Si tratta di un telescopio amatoriale newtoniano Skywatcher ø130 mm f:7 motorizzato in AR, che avremo piacere di mettere in funzione e utilizzarlo a breve durante le osservazioni pubbliche.
Trattandosi di un’associazione culturale senza scopo di lucro, queste donazioni sono per noi importantissime perchè ci permettono di tirare avanti il nostro progetto. Naturalmente vorremmo arrivare a costruire un osservatorio astronomico, ma intanto ci accontentiamo di riuscire a fare divulgazione grazie alle donazioni delle persone, che vanno ad arricchire patrimonio e biblioteca del nostro bellissimo gruppo.
La famiglia Raffo e Margara naturalmente sarà nostra socia onoraria e sarà nostro piacere invitarla alle nostre future osservazioni di gruppo.
In questi giorni si parla molto di questa cometa, transitata molto vicino a noi, e che sicuramente ha dato tanto da fare ad astronomi e ad astrofili, soprattutto, fra questi ultimi, a chi si diletta con l’astrofotografia, trattandosi di un soggetto abbastanza facile da riprendere.
All’inizio ricordiamo levatacce perchè la cometa era visibile intorno alle 4 del mattino e sicuramente sia l’orario e sia il freddo del periodo non aiutavano certo l’impresa; il moto della cometa ha giocato un po’ a favore delle categorie di cui sopra, rendendola visibile in questo periodo già verso il tramonto del sole. Per cui molti fra i nostri soci si sono dati da fare per immortalarla, dato anche il fatto che non la rivedremo nei nostri cieli.
Fra i soci più attivi troviamo il nostro socio Giancarlo Madiai, che l’ha seguita dal suo apparire fino ad oggi e la inseguirà fino a che sarà visibile, provando a riprenderla in tutte le salse, con varie ottiche e vari metodi di ripresa, incluso il live stacking. Io stesso in questi giorni mi sono cimentato dall’osservatorio in sede, i soci Rossano Cagnoni e Angelo Lunardi si sono dati da fare in postazione mobile ottenendo degli ottimi risultati; però bisogna dire che un’immagine molto bella e significativa è stata ripresa dal nostro socio Bruno Dal Porto e la riporto qui sotto
Cometa C2022 E3 ZTF – Immagine ripresa da Bruno Dal Porto
I dati della ripresa sono: 10 scatti da 20″ con rifrattore Equinox 80/500 ridotto a f:4 su montatura Skywatcher EQ6, camera ZWO ASI 183 MC pro T -10°. Nessun dark, nessun flat, solo però tanta voglia di osservare il cielo e le meraviglie che ci offre.
Cometa C2022 E3 ZTF – ripresa di Paolo Dori
Qui ho provato con un’ottica piuttosto lunga, cercando di dare risalto al nucleo, poichè la luna quasi piena disturbava notevolmente e comunque la coda sarebbe stata quasi impossibile da riprendere. Ripresa con GSO RC8 ridotto a f:5,1 e camera ZWO ASI 294 MC PRO, 47 riprese da 30″ senza guida, ahimè, perchè volevo guidare sulla cometa ma ho realizzato all’ultimo momento che il principale e il guida non erano allineati, e 15 dark.
Qualche dato aggiornato sulla cometa è possibile trovarlo direttamente qui: https://theskylive.com/c2022e3-info
A breve dovremmo essere in grado di organizzare una serata pubblica per l’osservazione della cometa.
Come oramai consuetudine, anche quest’anno ci vediamo all’Oasi Lipu di Massaciuccoli per illustrare il cielo estivo e fare un po’ di osservazione con i telescopi. Unico neo sarà la luna piena, che ovviamente non ci aiuterà nell’osservazione delle Perseidi (le ormai note stelle cadenti di San Lorenzo), ma riusciremo sicuramente a vedere diversi oggetti, fra cui ammassi aperti, ammassi globulari, galassie e pianeti, oltre alla stessa luna.
Ci vediamo il 10, 11 e 12 agosto all’Oasi Lipu di Massaciuccoli. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0584 975567 oppure scrivere a oasi.massaciuccoli@lipu.it
no, spiacenti, non vogliamo nominare la causa di quello che ci sta accadendo, che ci sta tenendo in casa (per fortuna). Non è un bel periodo per nessuno, e lo sappiamo… Ciò nonostante cerchiamo ugualmente di fare attività di gruppo, se pur a distanza, i ragazzi del team AstroVersilia si danno da fare.
In effetti questo sereno ci ha dato una mano, abbiamo avuto la fortuna di avere il novilunio con un ottimo seeing e ne abbiamo approfittato.
Ognuno a casa sua, aspettavamo l’evento dell’anno: il passaggio di Venere attraverso la costellazione delle Pleiadi, cosa che non rivedremo per parecchio tempo. Per cui ognuno di noi ha preparato, come meglio ha potuto, il proprio setup, nonostante il quarto di luna ormai ben pronunciato, e si è dato da fare. Si, perchè già siamo costretti a stare in casa, i più fortunati in giardino, e quindi chi dal giardino chi dal balcone si è arrangiato e si è messo all’opera.
Il setup dell’osservatorio del Gruppo Astrofili Astroversilia per l’occasione di Venere e le Pleiadi
Mentre la maggior parte della gente appende il tricolore, presa da forte nazionalismo, noi abbiamo issato la bandiera dell’Elba e di San Piero in Campo, quale simbolo di gemellaggio fra il nostro gruppo ed il Gruppo Astrofili di San Piero (isola d’Elba), che aiuteremo in futuro nel loro progetto di costruzione dell’osservatorio. Arriva la sera e finalmente si cominciano a vedere le sette sorelle. E Venere che sta quasi per invadere il campo con prepotenza. Però è basso sull’orizzonte e ci sono costruzioni che danno fastidio alla ripresa. Mentre aspetto che l’ostacolo venga superato scorgo una luce in direzione sud-est che si sposta molto velocemente. Essendo abituato alle dimensioni ed alla velocità, capisco al volo che si tratta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e mi precipito a dare il via alla ripresa…ed ecco che a fine ripresa, dopo un minuto, appare la traccia dell’orbita della ISS, che però si eclissa velocemente…..
il passaggio della ISS nel pieno del fotogramma, fra le Pleiadi e Venere
Fra una ripresa e l’altra non ci siamo fatti certo mancare un cordiale, vista la temperatura non proprio gradevole, e anche un QSO in radio con i colleghi radioamatori della zona….
il fido Yaesu FT23R e il cordialino… Questa si che è una radio. Facile parlare via internet (questa era per quelli che usano le radio finte, HI)
Nelle immediate vicinanze, al Crociale, Roberto ha deciso di non scomodare la montatura e di divertirsi con la reflex, cavalletto e 250 mm di ottica
La ripresa di Roberto dal balcone di casa sua al Crociale
Ma non solo qui siamo attivi, anche gli altri ragazzi del gruppo stanno facendo più o meno la stessa cosa…. In Valdichiana Roberto si da da fare con il suo setup
il setup di Roberto a Foiano della Chiana
Anche lui era al posto giusto nel momento giusto ed ha avuto la fortuna di riprendere il passaggio della ISS ma con diversi fotogrammi invece di uno solo…
Venere, le Pleiadi e l’orbita della ISS a Foiano della Chiana
Il tam tam prosegue, ci sentiamo sul nostro gruppo di whatsapp, un gruppo dove si ride si scherza ma si fa didattica, si condividono idee e immagini, si cerca di migliorarci sempre di più, sempre fra una risata e l’altra, soprattutto in questo periodo.
A Camaiore abbiamo Angelo che, pur essendo alle prime armi, si da da fare parecchio….
il setup di Angelo
Siamo sempre qui, imperterriti. Dobbiamo stare a casa? Possiamo dormire un po’ di più? E allora passiamo un po’ di tempo fuori, a fare foto. Rossano, da Stiava, anche lui è preso ma dalla B33, più nota come nebulosa Testa di Cavallo (o di avallo, come dice Rossano), blasonata ma sempre bella da vedere e da fotografare, integrando sempre di più per scorgere sempre maggiori particolari….
Il setup di Rossano
Poco lontano in linea d’aria abbiamo uno dei nuovi Soci, Giovanni, che da Camaiore si butta su M106
M106 ripresa da Giovanni Paoli
Le luci cittadine e la luna che volge verso il plenilunio non ci aiutano, il chiarore è troppo alto ma ci proviamo ugualmente
il setup di Giovanni
Ultimo, ma non meno importante, nella posizione più sfigata che mai, abbiamo anche il nostro Simone, da Cerreta Sant’Antonio… che nonostante la buona volontà….. ha rinunciato!
il setup di Simone
Ma anche stasera siamo sul pezzo, tutti presenti, e non ci vogliamo perdere ques’unica occasione che abbiamo di vedere Venere che attraversa le Pleiadi… un po’ meno in pompa magna ma anche stasera ci abbiamo provato
e dopo Venere non vuoi cercare la cometa C/2019 Y4 Atlas?
Stasera, vista la facilità del soggetto e comunque il poco tempo a disposizione prima del tramonto, ho optato per un setup leggero. Semplicemente il cavalletto, telecomando, la fida Canon 1100D e il Sigma 70/200 F:2,8 con moltiplicatore 1,4X
E ci ritiriamo presto, deponiamo le armi e ci prendiamo un periodo di un paio di settimane di riposo visto l’evolversi della luna, sperando che questa costrizione ai domiciliari finisca velocemente, per noi, per voi e per tutti.
Non dimentichiamo che il corso cominciato a gennaio non è ancora finito, abbiamo ancora da fare l’uscita al planetario, già concordata, e l’osservazione pubblica. Cercheremo di farla quando non sarà più necessario indossare le mascherine o mantenere le distanze. Nel frattempo state a casa, guardate il cielo, state con noi e pensate che tutto andrà per il meglio.
Con la lezione “Fotografiamo il cielo” tenuta dal relatore Roberto Dori abbiamo concluso il corso che ha visto avvicendarsi 5 relatori per parlare di astronomia, materia tanto inusuale quanto affascinante. Come lo è stata la lezione di Roberto che ha spiegato, nelle due ore canoniche della serata, come fare per fotografare il cielo con mezzi amatoriali. Partendo dagli startrails e concludendo con riprese di più giorni, H-alfa, O3 ecc, Roberto ha mostrato cosa si può tirare fuori dal cosmo con solo un po’ di passione e dedizione.
il relatore Roberto Dori
Una carrellata di immagini che hanno ripercorso gli ultimi sei anni di attività di astroimager hanno incantato i presenti e messo la voglia di provare a scattare fotografie al cielo. Direi quindi di cominciare con mezzi semplici, una fotocamera, un generoso grandangolo, uno stativo e un telecomando. Rimbocchiamoci le maniche.
Roberto durante la spiegazione
La Luna, uno dei soggetti più fotografati, è così sfuggente e se pur sembri facile da riprendere, è uno dei soggetti più impegnativi.
Il ciclo di lezioni è durato 5 settimane, ogni venerdì abbiamo notato che soltanto le persone più interessate sono rimaste imperterrite ad assistere alle lezioni. Ci siamo salutati alla fine con un brindisi, un buon prosecco offerto dal Gruppo Astrofili Astroversilia per brindare alla buona riuscita del nostro primo corso
I relatori ed il presidente del Gruppo Astrofili Astroversilia durante il saluto di congedo
Non finisce qui… raccomandiamo alle persone che si sono prenotate di venire puntuali all’appuntamento per la lezione al planetario dell’istituto tecnico nautico “Artiglio” di Viareggio, e, alla prima occasione, concluderemo il corso con l’osservazione pubblica.
Grazie ancora a chi è intervenuto al corso, ai relatori, ai soci del gruppo che si sono prestati per la buona riuscita di questa prima avventura.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.