Riepiloghiamo i principali eventi astronomici del mese di GIUGNO :
Termina la Primavera, salutiamo l’inizio dell’Estate!
Il Solstizio estivo quest’anno cade il 21 giugno, precisamente alle ore 04.42 .
L’osservabilità dei pianeti.
Giove è inosservabile, ma ritorna Mercurio nel cielo della sera :
Giugno sarà il mese più favorevole di quest’anno per l’osservazione di Mercurio.
Reduce dalla congiunzione con il Sole, nei primi giorni di giugno Mercurio sarà ancora praticamente inosservabile. Al crescere della distanza angolare dal Sole e dell’altezza sull’orizzonte le condizioni di osservabilità migliorano sensibilmente nella seconda parte del mese. La migliore visibilità serale si avrà il 24 giugno quando Mercurio tramonta 1 ora e 36 minuti dopo il Sole. Avremo quindi a disposizione un buon intervallo di tempo per poterlo osservare dopo il tramonto, alla luce del crepuscolo serale, sull’orizzonte occidentale.
Marte rimane ancora osservabile nelle prime ore della notte. Merita di essere seguito il suo progressivo avvicinamento alla stella Regolo, la più luminosa della costellazione del Leone.
Venere anticipa sempre più il suo sorgere incrementando l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo. All’inizio di giugno Venere sorge circa due ore prima del Sole; a fine mese l’anticipo sale ad oltre due ore e mezza.
Giove non è osservabile: raggiunge la congiunzione con il Sole il 24 giugno.
Tra i pianeti visibili al mattino presto troviamo invece Saturno, facilmente individuabile nella costellazione dei Pesci, nel cielo orientale, prima dell’alba.
Nel corso del mese si verificano alcune interessanti congiunzioni tra la Luna e i pianeti :
La Luna, Marte e la stella Regolo formeranno dei suggestivi allineamenti, visibili in orario serale, nella costellazione del Leone, per due volte, il 1° e il 29 giugno.
Il cielo estivo è ricco di stelle e costellazioni facilmente riconoscibili :
In tarda serata sarà possibile vedere sull’orizzonte a Sud-Est la costellazione dello Scorpione, dove brilla la rossa Antares.
Rimanendo lungo lo Zodiaco, lo Scorpione è preceduto dalla Bilancia e seguito dal Sagittario.
A Ovest potremo invece osservare in successione il lento tramontare delle grandi costellazioni del Leone e della Vergine. L’Ofiuco è un’estesa costellazione situata sopra lo Scorpione, noto per il suo ruolo di “tredicesima costellazione zodiacale”.
Allontanandoci dall’eclittica, alte nel cielo notiamo le due stelle più brillanti del cielo estivo: la più occidentale è Arturo, nella costellazione del Bootes. Più a oriente troviamo Vega. Questo astro fa parte della piccola costellazione della Lira, che insieme al Cigno e all’Aquila forma un ampio triangolo che occupa la porzione più elevata della volta celeste per tutto il periodo estivo.
CIELI SERENI E BUONE OSSERVAZIONI !