Articoli marcati con tag ‘Luglio’
Luglio 2019, che osservare ?
CARTE DEL CIELO
Orizzonti –> NORD – EST – SUD – OVEST <– e –> ZENIT <–
Luna
Novilunio il 2, Plenilunio il 16
Pianeti
Mercurio: Visibile a inizio mese poco dopo il tramonto, il 21 entra in congiunzione con il Sole, torna ad essere visibile a fine mese, molto basso, poco prima dell’alba.
Venere: Molto basso, sorge qualche minuto prima del Sole.
Marte: Molto basso sull’orizzonte occidentale, difficilmente osservabile.
Giove: Reduce dalla congiunzione del mese scorso, rimane ben visibile e protagonista del cielo notturno.
Saturno: Mese migliore dell’anno per la sua osservazione, il 9 infatti entra in opposizione.
Urano: Aumenta lentamente il tempo di osservazione: a fine mese sorge a E poco prima dell’una. (al limite dell’occhio nudo, consigliato uso di telescopio).
Nettuno: Sorge in tarda serata ed è osservabile per quasi tutta la notte, da SE culmina a S all’alba. (indispensabile uso di telescopio)
Plutone: Mese migliore dell’anno per la sua osservazione, entra in opposizione al Sole il 14. (data la sua scarsa luminosità è indispensabile un buon telescopio per vederlo).
Eventi:
Mattina del 1: Prima dell’alba Congiunzione di una sottilissima falce di Luna e Venere.
Sera del 4: Congiunzione Luna – Marte e Mercurio.
Sera del 7: Congiunzione Marte e Mercurio.
Notte del 13: Congiunzione Luna e Giove.
Notte del 15 e 16: Congiunzione tra Luna e Saturno (il 15) e sorpasso da parte della Luna (il 16).
Notte del 16: Eclisse Parziale di Luna: Scheda Eclisse (fonte eclispewise.com).
La Luna entra nella Penombra alle 20:44
…. entra nell’Ombra alle 22:01
…. Massimo Eclisse alle 23:30
…. esce dall’Ombra alle 00:59
…. esce dalla Penombra alle 2:17
Cieli Sereni !
Fonti: Commissione divulgazione UAI – Unione Astrofili Italiani e Wikipedia.
Luglio 2018, che osservare ?
CARTE DEL CIELO
Orizzonti —> NORD – EST – SUD – OVEST <— e —> ZENIT <—
Luna:
Novilunio il 13, Plenilunio il 27.
27 Luglio – Eclissi Totale:
Pianeti:
Mercurio: Buona osservabilità serale ad inizio mese, si avvicina gradualmente al Sole fino a diventare inosservabile a fine mese.
Venere: Ancora ben visibile per tutto il mese, l’intervallo di tempo disponibile passa da circa 2 ore ad inizio mese a circa 1 ora e 30 minuti verso la fine.
Marte: Mese ideale per il pianeta rosso, il 27 infatti è in opposizione al Sole e raggiungerà la massima luminosità per l’anno in corso (la più alta dalla grande opposizione del 2003).
Giove: Continua a ridursi il periodo di visibilità del gigante, che comunque continua a dare spettacolo.
Saturno: Reduce dall’opposizione del mese scorso continua ad essere osservabile per quasi tutta la notte.
Urano: Sorge poco dopo la mezzanotte a ENE, ora ideale per osservarlo, al mattino presto, verso le 04:00 e ESE (al limite dell’occhio nudo, consigliato l’uso di un telescopio).
Nettuno: Sorge in tarda serata a E per culminare a S al mattino presto, imminente opposizione al Sole (oltre i limiti della visibilità ad occhio nudo, è indispensabile un telescopio).
Plutone: Mese ideale per l’osservazione del piccolo pianeta, il 12 infatti è in opposizione al Sole e visibile quindi per tutta la notte (data la sua scarsa luminosità è sempre indispensabile un buon telescopio per osservarlo).
Eventi:
Sera del 4: Congiunzione tra Mercurio e M44.
Sera del 14: Congiunzione tra una sottile falce di Luna e Mercurio.
Sera del 15 e del 16: Luna (falce) entra in Congiunzione con Venere ( 15 , 16 ).
Sera del 20: Congiunzione tra Luna e Giove.
Sera del 24: Congiunzione tra Luna e Saturno.
Sera del 27: Splendida Congiunzione da Luna in eclissi completa e Marte in opposizione (mappa)
Cielo Profondo:
Ammasso Globulare di Ercole (M13 o NGC6205): visibile nell’omonima costellazione.
Nube Stellare del Sagittario o Nube delle Caustiche (M24): Ammasso Aperto visibile nella costellazione omonima.
Nebulosa Manubrio (M27 o NGC6853): visibile nella costellazione della Volpetta.
Ammasso del Presepe (M44 o NGC2632): Ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.
Galassia di Andromeda (M31 o NGC224): Galassia a spirale nell’omonima costellazione.
Cieli Sereni 😀
Fonti:
Commissione Divulgazione UAI – Unione Astrofili Italiani e Wikipedia