Ciao Franci, da tanto tempo coltivo questa passione ma soltanto in questi ultimi tempi mi diverto a….”produrre”. E’ meno faticoso della speleololgia, ma da altrettante soddisfazioni.
Ciao
Paolo
Mancò la fortuna, non il valore. Purtroppo le condizioni meteo ci hanno messo lo zampino e la serata non è stata effettuata. Ci vediamo il 3 agosto a San Miniato.
Ciao, sono un appassionato di astronomia e ho deciso di dedicarmi all’astrofotografia, abito a Buggiano PT e sono socio dell’osservatorio astronomico della montagna pistoiese. Sto usando un setup mio personale con Kstar ed Ekos istallato su mac mini e vorrei capire io funzionamento del Raspberry che ritengo utilissimo per limitare il bisogno di energia in sesioni esterne. Ho un RPI3b con astroberry. Riconosce tutte le periferiche tuttavia il sistema si blocca quando scatto una foto nel momento dello scaricamento sul visore Fits. La fotocamera è una ZWO Asi 2600 Mc Pro. Con l’altra Asi 385 planetaria si comporta correttamente. Mi potresti, per favore, consigliare come risolvere il problema? Credo che sia il driver o la troppa poca potenza del RPI3b?
Buongiorno Luca, grazie per il messaggio. Sinceramente Astroberry ha rivoluzionato pesantemente il mio modo di fare foto deep sky e planetario perchè è un concentrato di software gratuito e sempre aggiornato.
Per quello che riguarda la Asi 2600: le immagini sono abbastanza grosse (26 mp), ci sta che il 3b non sia abbastanza potente – io ho tutti 4b con 4 giga a bordo ad eccezione della Allskycam che ne ha 2 – e non ha avuto problemi per il passaggio dalla Canon 1100D alla Asi 183 MCpro, gestendo quindi immagini non più da 12 ma da 22 mp.
Potresti però intanto provare a fare gli aggiornamenti di rito, essendo oltretutto stato rilasciato anche la nuova versione di PHD2 con la guida multistella.
Segui questa procedura:
apri il terminale e digita “sudo apt-get update”
quando hai fatto l’update digita “sudo apt full-upgrade”
una volta riavviato fai la pulizia con “sudo apt autoremove && sudo apt autoclean”
Praticamente ti aggiorni tutti i driver e i software.
Prova e facci sapere.
salve, ho finito oggi di montare astroberry su RPI 4 8 giga con 128 giga di sd e sembra funzionare bene. Domanda è possibile istallare l’ultima versione di Kstars invecedella 3.4.3?
Buongiorno Luca, suppongo che non ci sia nessun problema relativo all’installazione dell’ultima versione, prova a fare un update all. Se ci tieni informati su come va Astroberry su RPI4 ci rendi cosa gradita.
Ciao
Paolo
felice di appartenere a questo meraviglioso gruppo
Veramente una splendida immagine. Stai diventando ogni giorno (o dovrei dire notte?) più bravo! Complimenti.
Franci
Ciao Franci, da tanto tempo coltivo questa passione ma soltanto in questi ultimi tempi mi diverto a….”produrre”. E’ meno faticoso della speleololgia, ma da altrettante soddisfazioni.
Ciao
Paolo
ma vieniiiiii
il collage è bellissimo, ma soprattutto la postazione da arrabattamento con il lampione rompipalle. Quella sera purtroppo ha vinto il divano…. 🙁
Si fa quel che si può ! 😀 😀
Bel lavoro!
Da leggersi tutto d’un fiato ! X-D X-D
Splendida compagnia, splendida serata, splendide nebulose (etiliche rosso/mandarino x-D)
Il risultato si vede e come…. quasi quasi ti chiedo se mi rivendi il RC6 😉
Nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu…… 🙁 🙁 🙁 ……mhuahuahua 😉 😀 😛
Grazie e buona serata a tutti
Grazie a te del tuo commento e benvenuta 🙂
Mancò la fortuna, non il valore. Purtroppo le condizioni meteo ci hanno messo lo zampino e la serata non è stata effettuata. Ci vediamo il 3 agosto a San Miniato.
Questo articolo mi ha aperto un mondo che non conoscevo,ottimo lavoro Paolo!
Grazie Giancarlo, l’intento è proprio questo, ossia mettere a conoscenza tante cose che possono facilitare la nostra passione
Ciao, sono un appassionato di astronomia e ho deciso di dedicarmi all’astrofotografia, abito a Buggiano PT e sono socio dell’osservatorio astronomico della montagna pistoiese. Sto usando un setup mio personale con Kstar ed Ekos istallato su mac mini e vorrei capire io funzionamento del Raspberry che ritengo utilissimo per limitare il bisogno di energia in sesioni esterne. Ho un RPI3b con astroberry. Riconosce tutte le periferiche tuttavia il sistema si blocca quando scatto una foto nel momento dello scaricamento sul visore Fits. La fotocamera è una ZWO Asi 2600 Mc Pro. Con l’altra Asi 385 planetaria si comporta correttamente. Mi potresti, per favore, consigliare come risolvere il problema? Credo che sia il driver o la troppa poca potenza del RPI3b?
Buongiorno Luca, grazie per il messaggio. Sinceramente Astroberry ha rivoluzionato pesantemente il mio modo di fare foto deep sky e planetario perchè è un concentrato di software gratuito e sempre aggiornato.
Per quello che riguarda la Asi 2600: le immagini sono abbastanza grosse (26 mp), ci sta che il 3b non sia abbastanza potente – io ho tutti 4b con 4 giga a bordo ad eccezione della Allskycam che ne ha 2 – e non ha avuto problemi per il passaggio dalla Canon 1100D alla Asi 183 MCpro, gestendo quindi immagini non più da 12 ma da 22 mp.
Potresti però intanto provare a fare gli aggiornamenti di rito, essendo oltretutto stato rilasciato anche la nuova versione di PHD2 con la guida multistella.
Segui questa procedura:
apri il terminale e digita “sudo apt-get update”
quando hai fatto l’update digita “sudo apt full-upgrade”
una volta riavviato fai la pulizia con “sudo apt autoremove && sudo apt autoclean”
Praticamente ti aggiorni tutti i driver e i software.
Prova e facci sapere.
Ciao
Paolo
salve, ho finito oggi di montare astroberry su RPI 4 8 giga con 128 giga di sd e sembra funzionare bene. Domanda è possibile istallare l’ultima versione di Kstars invecedella 3.4.3?
Buongiorno Luca, suppongo che non ci sia nessun problema relativo all’installazione dell’ultima versione, prova a fare un update all. Se ci tieni informati su come va Astroberry su RPI4 ci rendi cosa gradita.
Ciao
Paolo